Chirurgia del Fegato a Firenze!

Dal 1° Marzo 2023, Chirurgia del Fegato sarà all'Università di Firenze
AOUC Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Largo Brambilla, 3 - 50134 Firenze

Clicca sui pulsanti del menù per selezionare il gruppo di presentazioni che parlano dello stesso argomento,

Clicca su “Tutte le presentazioni” per tornare all’elenco cronologico delle presentazioni svolte.

Terapia chirurgica del Tumore del Pancreas

La chirurgia del pancreas si è ormai affermata come l’unica terapia potenzialmente curativa per l’adenocarcinoma pancreatico.

La sopravvivenza dopo un intervento oncologicamente radicale resta però limitata al 30-40% dopo 3 anni dall’operazione e fra il 20 ed il 30% dopo 5 anni. Ad oggi non vi sono strumenti che abbiano migliorato in maniera sostanziale questi risultati.

In questa presentazione vengono affrontati gli argomenti più dibattuti sull’argomento.

Il primo è legato alla gestione pre-operatoria dei pazienti. Vi sono ormai definite evidenze scientifiche che riportano come il posizionamento di drenaggi della via biliare portino inevitabilmente ad un aumento delle complicanze infettiva post-operatorie. Per questo motivo, se possibile, è oggi preferibile eseguire resezioni del pancreas anche in presenza di ittero.
Il secondo argomento riguarda il ruolo della terapia neo-adiuvante. Vi sono crescenti dati che indicano un miglioramento dei risultati nei pazienti che hanno eseguito questa terapia, anche se il numero dei pazienti che non giunge poi all’operazione chirurgica resta consistente.

Infine, la presentazione parla della centralizzazione degli interventi di chirurgia pancreatica, con un deciso miglioramento dei risultati per i pazienti che vengono operati in centri ad alto volume.

Terapia Chirurgica del Tumore del Pancreas

Ad oggi, l’unica terapia che può avere un valore di cura per il tumore del pancreas è l’intervento chirurgico.

L’operazione di resezione pancreatica può portare ad una sopravvivenza dei pazienti del 30-40% dopo 3 anni dall’intervento e fra il 20 ed il 30% dopo 5 anni.

I principali temi legati all’indicazione ed all’esecuzione dell’intervento di pancreatectomia oggi sono sostanzialmente tre:

  1. la gestione dell’ammalato prima dell’intervento, in particolare se è comparso l’ittero (la colorazione gialla della pelle causata dall’ostruzione delle vie biliari dovuta alla presenza del tumore). E’ stato dimostrato che posizionare drenaggi biliari prima dell’operazione chirurgica con il solo scopo di ridurre l’ittero, porta invariabilmente ad un aumento delle probabilità di sviluppare delle complicanze infettive, anche serie, dopo la pancreatectomia. Per questo motivo  sempre necessario valutare l’effettiva possibilità di eseguire l’intervento chirurgico prima di posizionare un catetere di drenaggio all’interno delle vie biliari;

  2. l’opportunità di eseguire una chemioterapia prima dell’operazione chirurgica: la cosiddetta chemioterapia a scopo neoadiuvante. Nella letteratura scientifica sono comparsi dati incoraggianti per i pazienti che hanno eseguito questa terapia in preparazione alla pancreatectomia. Tuttavia i problemi e le complicanze di questa terapia sono ancora numerosi e i risultati disponibili non sono di certo univoci nel dimostrare questo vantaggio;

  3. la necessità di “centralizzare” il trattamento chirurgico dei pazienti con tumori del pancreas. E’ stato ormai assodato che i risultati migliori per i pazienti vengono ottenuti quando le operazioni chirurgiche vengono eseguite in ospedali dove se ne fanno molte di queste operazioni.

In questa lettura vengono descritti e commentati questi aspetti che sono tutti inerenti alla terapia chirurgica dei tumori del pancreas.

Questa presentazione è stata tenuta il giorno 15 aprile 2023 nell’ambito della Riunione AFT 20-22 “Progressi nella Diagnosi e Terapia del Carcinoma Pancreatico” che si è svolta a Firenze ed aveva il titolo originale di “La Chirurgia” nell’ambito della sessione “Trattamento Oncologico a Scopo Radicale“.

Chirurgia del Fegato all'Università di Firenze!

Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica

AOUC Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
Largo Brambilla, 3 – 50134 Firenze

Manda una mail a: info@chirurgiadelfegato.it

oppure

Invia un messaggio con Telegram