Resezioni epatiche per epatocarcinoma insorto su Steatosi da Sindrome Metabolica

L’epatocarcinoma (HCC) insorto su una steatosi epatica secondaria alla Sindrome Metabolica mostra caratteristiche cliniche e patologiche assai peculiari. Questo tipo di tumore rappresenta un problema emergente ed è una questione molto stimolante per i chirurghi del fegato. Il trattamento chirurgico dell’epatocarcinoma insorto su una steatosi epatica secondaria alla Sindrome Metabolica sembra avere un rischio operativo maggiore, ma sempre accettabile, e una sopravvivenza a lungo termine simile a quelli dell’ HCC virale e alcol-correlato. La sopravvivenza dei pazienti sembra essere correlata a fattori clinici e patologici piuttosto che a una determinata eziologia del tumore. I pazienti con steatosi epatica secondaria alla Sindrome Metabolica dovrebbero seguire programmi specifici di sorveglianza per depistare precocemente l’HCC, con possibili effetti favorevoli sulla prognosi a lungo termine.
Viene introdotta una nuova terminologia per la descrizione delle resezioni epatiche

Resezione laparoscopica del lobo caudato

La resezione laparoscopica del lobo caudato è ben realizzabile dal punto di vista tecnico, con risultati soddisfacenti nel breve termine per gli ammalati.
E’ uno studio collaborativo italiano nell’ambito del Registro Italiano delle Resezioni Laparoscopiche “I Go MILS”
L’ascite postoperatorio modifica la prognosi dei pazienti operati per epatocarcinoma

Lo sviluppo dell’ascite nel decorso post-operatorio di una resezione epatica modifica in senso negativo la prognosi del paziente.
Studio collaborativo dei centri italiani che afferiscono al Registro delle resezioni epatiche per epatocarcinoma HERCOLES
Resezioni epatiche per metastasi da tumore della mammella

La resezione epatica è una terapia efficace per il controllo delle metastasi isolate da tumore della mammella.
Revisione presentata come “UpDate Lecture” al 13° Congresso Mondiale dell’International Hepato-Pancreato-Biliary Association (IHPBA) che si è tenuto a Ginevra (Svizzera) dal 4 al 7 settembre 2018.
Resezione epatica per epatocarcinoma multiplo

I pazienti portatori di epatocarcinoma multiplo possono essere trattati con la resezione epatica anche se al di fuori delle linee guida.
I risultati a lungo termine mostrano risultati soddisfacenti in termini di sopravvivenza-
Studio multicentrico italiano
L’uso delle classificazioni CCI e Clavien-Dindo nella definizione delle complicanze dopo resezione epatica per epatocarcinoma

Il “comprehensive complication index” (CCI) e la classificazione di Clavien-Dindo delle complicanze chirurgiche sono state valutate nel predire il prolungamento di una degenza ospedaliera dopo una resezione epatica per epatocarcinoma.
L’analisi ha mostrato che la CCI offre risultati leggermente migliori in questa valutazione comparativa.
Il CCI valuta ancora meglio in quei pazienti che hanno avuto almeno 2 complicanze.
E’ uno studio multicentrico eseguito sui dati del registro italiano delle resezioni epatiche eseguite per epatocarcinoma HERCOLES.
Nuovi indici di difficoltà per le resezioni epatiche robotiche

L’avvento della chirurgia epatica robotica dovrebbe portare allo sviluppo di nuovi indici di difficoltà degli interventi, in sostituzione di quelli esistenti basati sulla laparoscopia.
L’impatto del volume di attività dell’ospedale nella gestione delle complicanze post-resezione epatica

Una valutazione eseguita dal Registro Italiano delle resezioni epatiche per epatocarcinoma HERCOLES. Nei centri dove si eseguono molti interventi di resezione epatica (centri ad alto volume) la gestione delle complicanze post-operatorie garantisce maggiori probabilità del recupero del paziente operato che si complica.
Terapie curative e palliative per la ripresa dell’epatocarcinoma dopo resezione epatica

Valutazione dell’efficacia dei trattamenti curativi (resezione e ablazione) e palliativi (TACE e sorafenib) nel trattamento della recidiva di epatocarcinoma dopo resezione epatica. Lo studio dimostra che i trattamenti curativi possono garantire ottimi risultati anche in questi casi di recidiva. Studio eseguito nell’ambito del registro italiano delle resezioni epatiche per epatocarcinoma HERCOLES.