Variazioni nei risultati rischio-aggiustati in 4318 resezioni epatiche laparoscopiche

Lo studio dimostra che i chirurghi possono agire secondo le linee guida nell’interesse del paziente, modificando l’approccio operatorio in relazione alle diverse indicazioni e alle esperienze diverse, ma in definitiva fornendo la stessa qualità di assistenza. La calcolatrice proposto dallo studio può standardizzare il rischio. I suoi risultati possono essere uno strumento prezioso per monitorare le prestazioni delle resezioni epatiche laparoscopiche e per adottare misure sanitarie tempestive per correggere eventuali sottoperformance.

Difficoltà nelle resezioni epatiche laparoscopiche

Con l’introduzione della chirurgia mini-invasiva del fegato, sono stati proposti alcuni punteggi per identificare la difficoltà nell’esecuzione delle resezioni epatiche laparoscopiche. La presentazione propone una loro analisi critica per metterne in evidenza le differenze. E’ stata presentata il 10 marzo 2022 nell’ambito del programma di diffusione e implementazione della chirurgia laparoscopica del fegato nell’ambito di Olympus Continuum.

Terapia mini-invasiva della recidiva di HCC – I Go MILS

Recidiva HCC - I Go MILS

La laparoscopia del fegato è una procedura chirurgica che è già stato dimostrato essere sicura. Questo studio analizza i risultati ottenibili con il trattamento mini-invasivo della recidiva di epatocarcinoma mettendolo a confronto con quello della prima resezione epatica. Non sono stati rilevati risultati diversi fra i vari gruppi di pazienti analizzati. La conclusione è che i dati sul trattamento della recidiva di HCC inclusi nel registro I Go Mils dimostrano che la terapia chirurgica mini-invasiva è fattibile e sicura.

Resezione laparoscopica del lobo caudato

La resezione laparoscopica del lobo caudato è ben realizzabile dal punto di vista tecnico, con risultati soddisfacenti nel breve termine per gli ammalati.
E’ uno studio collaborativo italiano nell’ambito del Registro Italiano delle Resezioni Laparoscopiche “I Go MILS”

Resezione epatica laparoscopica per carcinoma epatocellulare localizzato in segmenti sfavorevoli: un’analisi dal Registro I Go MILS (Gruppo Italiano di Chirurgia Mininvasiva del Fegato)

Resezioni epatiche laparoscopiche

I risultati provengono da uno studio multicentrico italiano disegnato per confrontare le resezioni epatiche laparoscopiche eseguite in pazienti con epatocarcinoma localizzato in zone favorevoli o sfavorevoli del fegato, prima e dopo la corrispondenza dei casi analizzati fatta con il “propensity score”. L’arruolamento di un gran numero di interventi chirurgici ha permesso di raggiungere una ottima corrispondenza fra i due gruppi. C’è stato un buon equilibrio di casi eseguiti per localizzazioni sfavorevoli fra tutti i centri che hanno arruolato casi. I risultati mostrano che la resezione epatica laparoscopica nei pazienti portatori di epatocarcinoma può essere eseguita in sicurezza per tutti i segmenti del fegato, grazie alla vasta esperienza dei chirurghi di diversi centri sia nell’esecuzione degli interventi tradizionali a cielo aperto, sia nell’esecuzione della tecnica laparoscopica.

Diffusione, risultati e implementazione della chirurgia epatica mininvasiva: un’istantanea dal Registro I Go MILS (Gruppo Italiano Chirurgia Epatica Mininvasiva)

Registro I Go MILS

I programmi di Chirurgia Mini Invasiva del Fegato sono ben consolidati in Italia, con progressivo aumento sia del numero di casi che della numerosità dei centri che adottano l’’approccio mini invasivo alla chirurgia epatica. La complessità delle procedure di Chirurgia Mini Invasiva del Fegato è in aumento anche nei centri già esperti, con risultati clinici comparabili con quelli della letteratura esistente. Il Registro “I Go MILS” sta svolgendo un ruolo cruciale nel monitoraggio del sviluppo della Chirurgia Mini Invasiva del Fegato nella pratica quotidiana su base nazionale, dando un contributo significativo alla realizzazione dei programmi di Chirurgia Mini Invasiva del Fegato. Inoltre, il Registro “I Go MILS” è il riconoscimento dei benefici dell’essere e dell’agire come comunità, con un interesse condiviso (la Chirurgia Mini Invasiva del Fegato) e obiettivi dichiarati per fornire il “reale” stato dell’arte della chirurgia epatica laparoscopica, tracciando le tendenze nel tempo, contribuendo all’attuazione di programmi di chirurgia laparoscopica del fegato, controllando e migliorando la qualità dell’assistenza sanitaria, sviluppando programmi di ricerca e indirizzando la formazione. Ulteriori possibili ruoli e aspetti di utilità del Registro potranno diventare evidenti nel prossimo futuro, in una visione di progresso continuo.