Resezione epatica per epatocarcinoma multiplo

I pazienti portatori di epatocarcinoma multiplo possono essere trattati con la resezione epatica anche se al di fuori delle linee guida.
I risultati a lungo termine mostrano risultati soddisfacenti in termini di sopravvivenza-
Studio multicentrico italiano
L’uso delle classificazioni CCI e Clavien-Dindo nella definizione delle complicanze dopo resezione epatica per epatocarcinoma

Il “comprehensive complication index” (CCI) e la classificazione di Clavien-Dindo delle complicanze chirurgiche sono state valutate nel predire il prolungamento di una degenza ospedaliera dopo una resezione epatica per epatocarcinoma.
L’analisi ha mostrato che la CCI offre risultati leggermente migliori in questa valutazione comparativa.
Il CCI valuta ancora meglio in quei pazienti che hanno avuto almeno 2 complicanze.
E’ uno studio multicentrico eseguito sui dati del registro italiano delle resezioni epatiche eseguite per epatocarcinoma HERCOLES.
L’impatto del volume di attività dell’ospedale nella gestione delle complicanze post-resezione epatica

Una valutazione eseguita dal Registro Italiano delle resezioni epatiche per epatocarcinoma HERCOLES. Nei centri dove si eseguono molti interventi di resezione epatica (centri ad alto volume) la gestione delle complicanze post-operatorie garantisce maggiori probabilità del recupero del paziente operato che si complica.
Terapie curative e palliative per la ripresa dell’epatocarcinoma dopo resezione epatica

Valutazione dell’efficacia dei trattamenti curativi (resezione e ablazione) e palliativi (TACE e sorafenib) nel trattamento della recidiva di epatocarcinoma dopo resezione epatica. Lo studio dimostra che i trattamenti curativi possono garantire ottimi risultati anche in questi casi di recidiva. Studio eseguito nell’ambito del registro italiano delle resezioni epatiche per epatocarcinoma HERCOLES.
Vantaggi della resezione epatica laparoscopica nei pazienti cirrotici e con ipertensione portale

Sulla base della letteratura scientifica, la resezione epatica laparoscopica sembra ridurre il tasso globale di complicanze post-operatorie e la durata del ricovero. Non esistono tuttavia valutazioni comparative consistenti che possano confermare in maniera certa questi risultati. Questo studio è stato eseguito dal Reparto di Chirurgia EpatoBilioPancreatica dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” di Roma.
Tendenze chirurgiche e oncologiche per l’epatocarcinoma in Italia

Il report italiano più aggiornato dell’esperienza nazionale nel trattamento chirurgico dell’epatocarcinoma. Questo set di dati consente costantemente ai centri partecipanti di creare analisi multicentriche, che in parte sono già in fase di analisi. Questi studi godono dell’opportunità di poter avere un campione di popolazione di dimensioni molto grandi e quindi di una potenza statistica elevata. E’ uno studio eseguito nell’ambito del Registro italiano delle resezioni epatiche per epatocarcinoma HERCOLES.
Allargare i limiti del trapianto di fegato per epatocarcinoma

Come allargare i limiti delle indicazioni per il trapianto di fegato per consentire a più persone di poter beneficiare di questo intervento
Forzare l’espressione di ATGL nelle cellule di epatocarcinoma impone il ricablaggio glicolitico attraverso l’acetilazione di p53 mediata da PPAR-α / p300

Questo lavoro fornisce la prova di una funzione soppressore del tumore, precedentemente scoperta, di ATGL nell’HCC, con i meccanismi molecolari delineati che fanno luce su nuovi potenziali bersagli per la terapia antitumorale.
Resezione epatica laparoscopica per carcinoma epatocellulare localizzato in segmenti sfavorevoli: un’analisi dal Registro I Go MILS (Gruppo Italiano di Chirurgia Mininvasiva del Fegato)

I risultati provengono da uno studio multicentrico italiano disegnato per confrontare le resezioni epatiche laparoscopiche eseguite in pazienti con epatocarcinoma localizzato in zone favorevoli o sfavorevoli del fegato, prima e dopo la corrispondenza dei casi analizzati fatta con il “propensity score”. L’arruolamento di un gran numero di interventi chirurgici ha permesso di raggiungere una ottima corrispondenza fra i due gruppi. C’è stato un buon equilibrio di casi eseguiti per localizzazioni sfavorevoli fra tutti i centri che hanno arruolato casi. I risultati mostrano che la resezione epatica laparoscopica nei pazienti portatori di epatocarcinoma può essere eseguita in sicurezza per tutti i segmenti del fegato, grazie alla vasta esperienza dei chirurghi di diversi centri sia nell’esecuzione degli interventi tradizionali a cielo aperto, sia nell’esecuzione della tecnica laparoscopica.
Trattamento chirurgico dell’epatocarcinoma

Una panoramica del trattamento chirurgico dell’epatocarcinoma, con un approfondimento sul ruolo della resezione epatica e del trapianto di fegato.