Caratterizzazione molecolare completa dell’Hippo pathway nel cancro

I risultati evidenziano l’importanza della segnalazione di Hippo nei tumori a cellule squamose, caratterizzati da frequente amplificazione di YAP / TAZ, elevata eterogeneità di espressione e pattern prognostici significativi. Questo studio rappresenta un approccio biologico dei sistemi per caratterizzare le principali vie di segnalazione del cancro nell’era post-genomica.

L’analisi globale del cancro rivela alterazioni genetiche ad alta frequenza nei mediatori della segnalazione da parte della superfamiglia TGF-β

Presentiamo un’analisi integromica delle alterazioni geniche che modulano la segnalazione mediata dal fattore di crescita trasformante β (TGF-β) in 9.125 campioni di tumore in 33 tipi di cancro nell’ambito del “Cancer Genome Atlas” (TCGA). Concentrandoci su geni che codificano mediatori e regolatori della segnalazione TGF-β, abbiamo trovato almeno un’alterazione genomica (mutazione, delezione omozigote o amplificazione) nel 39% dei campioni, con le più alte frequenze nei tumori gastrointestinali. Abbiamo identificato hotspot di mutazione nei geni che codificano i ligandi TGF-β (BMP5), i recettori (TGFBR2, AVCR2A e BMPR2) e gli Smad (SMAD2 e SMAD4). Le alterazioni nella superfamiglia TGF-β erano correlate positivamente con l’espressione dei geni associati alle metastasi e con una ridotta sopravvivenza. Le analisi di correlazione hanno mostrato i contributi di mutazione, amplificazione, delezione, metilazione del DNA ed espressione di miRNA all’attività trascrizionale della segnalazione TGF-β in ciascun tipo di cancro. Questo studio fornisce un’ampia prospettiva molecolare rilevante per futuri studi funzionali e terapeutici delle diverse vie del cancro mediate dalla superfamiglia TGF-β.