Viene proposto un nuovo approccio chirurgico ai peduncoli glissoniani durante le resezioni epatiche

Bismuth rivisita l’anatomia chirurgica del fegato

Il chirurgo francese Henry Bismuth, all’Unité de Chirurgie Hépato-biliaire, Faculté de Médecine Paris Sud, Hôpital Paul Brousse, Villejuif, France, pubblica quella che forse è la prima vera revisione sistematica dell’anatomia del fegato e dell’anatomia chirurgica del fegato.
Couinaud pubblica il libro sull’anatomia intraepatica del fegato

Claude Couinaud pubblica il suo libro sull’anatomia intraepatica del fegato.
Il testo è stato fondamentale per la crescita della chirurgia del fegato nel mondo.
Couinaud pubblica il libro che per primo descrive l’anatomia vascolare intraepatica

Claude Couinaud, a Parigi, Francia, pubblica il suo primo libro, che sarà di fondamentale importanza per lo sviluppo della chirurgia epatica moderna.
Il libro metterà le basi per la moderna definizione dei segmenti del fegato e, in sostanza, consentirà lo sviluppo dell’anatomia chirurgica epatica come la conosciamo oggi.
Gans approfondisce lo studio dell’asse del peduncolo glissoniano settoriale posteriore destro

H. Gans approfondisce lo studio e la descrizione dell’asse del peduncolo glissoniano settoriale posteriore destro, localizzato sulla superficie inferiore del fegato.
Questa incisura era stata già descritta dal francese Rouvière ed ancora oggi viene identificata indipendentemente come “solco di Rouvière” o come “incisura di Gans”.
A Lund nasce la chirurgia epatica anatomica

Il professore svedese Carl-Herman Hjortsjo, dell’Istituto di Anatomia di Lund, in Svezia, pubblica il suo lavoro nel quale descrive con assoluta chiarezza , scissure, settori e segmenti del fegato.
Questa descrizione era già stata presentata l’anno precedente (il 1950) durante il Congresso Internazionale di Anatomia di Oxford.
A questa presentazione molti fanno risalire l’anno di nascita della vera Chirurgia Epatica Anatomica.
Viene descritto il Solco di Rouvière

Il professore francese di anatomia Henri Rouvière descrive il solco che porterà il suo nome e che identifica, sulla superficie inferiore del fegato, l’asse del peduncolo glissoniano settoriale posteriore destro.
Linea di Cantlie

Il Dott. Cantlie usa dei calchi del fegato per dimostrare che la scissura principale lobare si estende approssimativamente dal letto della colecisti anteroinferiormente sino al lato destro della vena cava inferiore posterosuperiormente.
Hugo Rex pubblica lo studio su calchi di fegati che illustrano la vascolarizzazione intraepatica

Hugo Rex pubblica il lavoro sulla disposizione delle strutture vascolari intraepatiche usando studi che impiegavano la corrosione in parecchi fegati di mammiferi.
Francis Glisson pubblica la prima descrizione dell’anatomia segmentaria del fegato

Viene pubblicata la prima descrizione dell’anatomia segmentaria del fegato da Francis Glisson, ma il documento viene dimenticato per secoli.
Probabilmente, l’impossibilità di eseguire interventi chirurgici sul fegato in maniera sicura durante quel periodo ha reso quelle informazioni superflue.