Chirurgia del Fegato a Firenze!

Dal 1° Marzo 2023, Chirurgia del Fegato sarà all'Università di Firenze
AOUC Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Largo Brambilla, 3 - 50134 Firenze

Roux sviluppa l’uso del piccolo intestino per derivazioni intestinali

Il Prof. César Roux, un chirurgo svizzero che insegnava a Losanna, descrive per la prima volta l’uso del piccolo intestino per costruire una derivazione intestinale.

L’ansa intestinale fu da lui utilizzata per superare una ostruzione gastrica causata da una stenosi infiammatoria dovuta a un’ulcera peptica.

La forma a “Y” deriva dalla somiglianza con la forma da lui disegnata nella lettera di descrizione della tecnica. Questo è il motivo per cui l’intervento è stato denominato in inglese “Roux-en-Y anastomosis”, o più semplicemente “Roux-en-Y”.

L’intervento viene oggi usato in diverse condizioni patologiche: la pancreatite cronica, la gastrite alcalina, le pseudocisti pancreatiche, le ostruzioni del coledoco e come ripristino della continuità intestinale dopo resezioni dello stomaco o dell’esofago. Oggi la costruzione di un’anastomosi bilio-digestiva viene utilizzata nella chirurgia epato-biliare in numerose situazioni cliniche.

Nel 1976 il chirurgo Marcel Cesar Machado, dell’Università di São Paulo, in Brasile, ne codifica l’uso nella ricostruzione durante l’intervento di duodenocefalopancreasectomia.

La referenza bibliografica per questo evento è:

César Roux: De la gastroenterostomie. In: Revue de chirurgie, vol. 13, pp. 402-403, 1893.
manda un messaggio a https://t.me/@ChirurgiaFegato

Invia subito una richiesta con Telegram

Apri direttamente Telegram ed inviaci un SMS veloce e sicuro: riceverai una risposta alla tua necessità in tempi brevissimi

Chirurgia del Fegato all'Università di Firenze!

Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica

AOUC Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
Largo Brambilla, 3 – 50134 Firenze

Manda una mail a: info@chirurgiadelfegato.it

oppure

Invia un messaggio con Telegram