Chirurgia del Fegato a Firenze!

Dal 1° Marzo 2023, Chirurgia del Fegato sarà all'Università di Firenze
AOUC Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Largo Brambilla, 3 - 50134 Firenze

Recidiva di HCC dopo Resezione epatica

I dati di questo studio sono stati raccolti nell’ambito del Registro Italiano “Hepatocarcinoma Recurrence on the Liver Study Group” (He.RC.O.Le.S.). Dopo una valutazione 1:1 eseguita con la “propensity score-matched analysis” (PSM), sono stati confrontati due gruppi di ammalati: il gruppo PH (pazienti sottoposti ad una prima resezione per un carcinoma epatocellulare) e il gruppo SH (pazienti resecati per recidiva di HCC intraepatico dopo precedenti trattamenti correlati proprio all'HCC). I risultati hanno mostrato che i pazienti del gruppo SH hanno eseguito resezioni epatiche equivalenti a quelle del gruppo PH in termini di sicurezza, fattibilità e risultati a lungo termine e coerenti con dati simili già raccolti in Asia orientale. In attesa di futuri algoritmi per l’allocazione dei pazienti alla terapia per la presenza di recidiva di HCC, il trattamento con una resezione epatica dopo l’effettuazione di altri trattamenti per l’HCC sembra essere un'alternativa idonea per pazienti candidabili all’intervento chirurgico, indipendentemente da quale sia stata la precedente terapia eseguita.
Maurizio Iaria, Giorgio Bianchi, Federico Fazio, Francesco Ardito, Pasquale Perri, Nicholas Pontarolo, Simone Conci, Matteo Donadon, Matteo Zanello, Quirino Lai, Simone Famularo, Sarah Molfino, Ivano Sciannamea, Luca Fumagalli, Paola Germani, Antonio Floridi, Cecilia Ferrari, Giuseppe Zimmitti, Albert Troci, Mauro Zago, Valentina Ferraro, Federica Cipriani, Stefan Patauner, Giuliano La Barba, Maurizio Romano, Giacomo Zanus, Giorgio Ercolani, Antonio Frena, Luca Aldrighetti, Riccardo Memeo, Enrico Pinotti, Michele Crespi, Moh'd Abu Hilal, Guido Griseri, Paola Tarchi, Marco Chiarelli, Adelmo Antonucci, Gian L. Baiocchi, Fabrizio Romano, Massimo Rossi, Elio Jovine, Guido Torzilli, Andrea Ruzzenente, Marcello Maestri, Gian L. Grazi, Felice Giuliante, Alessandro Ferrero, Raffaele Dalla Valle, Mario Giuffrida, Nadia Russolillo, Francesco Razionale, Valerio De Peppo, Matteo Tomasoni, Ivan Marchitelli, Guido Costa, Zoe L. Laureiro, Mauro Scotti, Pietro Calcagno, Davide Cosola, Angelo Franceschi, Alberto Manzoni, Luca Pennacchi, Mauro Montuori, Maria Conticchio, Francesca Ratti, Francesca Notte, Alessandro Cucchetti, Luca Salvador, Pio Corleone, Mattia Garancini, Cristina Ciulli: The largest western experience on salvage hepatectomy for recurrent hepatocellular carcinoma: propensity score-matched analysis on behalf of He.RC.O.Le.Study Group. In: HPB, vol. 24, no. 8, pp. 1291 – 1304, 2022, ISSN: 1365182X, (Cited by: 0).

Abstract

Background: We aimed to evaluate, in a large Western cohort, perioperative and long-term oncological outcomes of salvage hepatectomy (SH) for recurrent hepatocellular carcinoma (rHCC) after primary hepatectomy (PH) or locoregional treatments. Methods: Data were collected from the Hepatocarcinoma Recurrence on the Liver Study Group (He.RC.O.Le.S.) Italian Registry. After 1:1 propensity score-matched analysis (PSM), two groups were compared: the PH group (patients submitted to resection for a first HCC) and the SH group (patients resected for intrahepatic rHCC after previous HCC-related treatments). Results: 2689 patients were enrolled. PH included 2339 patients, SH 350. After PSM, 263 patients were selected in each group with major resected nodule median size, intraoperative blood loss and minimally invasive approach significantly lower in the SH group. Long-term outcomes were compared, with no difference in OS and DFS. Univariate and multivariate analyses revealed only microvascular invasion as an independent prognostic factor for OS. Conclusion: SH proved to be equivalent to PH in terms of safety, feasibility and long-term outcomes, consistent with data gathered from East Asia. In the awaiting of reliable treatment-allocating algorithms for rHCC, SH appears to be a suitable alternative in patients fit for surgery, regardless of the previous therapeutic modality implemented. © 2022 International Hepato-Pancreato-Biliary Association Inc.

manda un messaggio a https://t.me/@ChirurgiaFegato

Invia subito una richiesta con Telegram

Apri direttamente Telegram ed inviaci un SMS veloce e sicuro: riceverai una risposta alla tua necessità in tempi brevissimi

Chirurgia del Fegato all'Università di Firenze!

Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica

AOUC Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
Largo Brambilla, 3 – 50134 Firenze

Manda una mail a: info@chirurgiadelfegato.it

oppure

Invia un messaggio con Telegram