Pagina Iniziale » Studi » Tumore del Colon
Studi pubblicati sul Tumore del Colon
Seleziona, aprendo il menù, la categoria di articoli che vuoi vedere:

Posizionamento dei drenaggi addominali e risultati della chirurgia elettiva colorettale: studio internazionale, prospettico, di coorte.
Nonostante prove evidenti e linee guida ERAS, questo ampio studio multicentrico, internazionale, prospettico, di coorte ha trovato che l’inserimento del drenaggio addominale continua a rimanere pratica comune a livello internazionale nella chirurgia elettiva del colon-retto.
In assenza di una chiara evidenza di beneficio clinico, né di evidenza di potenziali danni ai pazienti, i chirurghi dovrebbero garantire che il posizionamento di drenaggi ha una certa indicazione (con la motivazione documentato).
Dovrebbero strutturarsi strategie di implementazione a livello organizzativo e a livello del singolo chirurgo per quanto riguarda l’uso di posizionamento del drenaggio addominale in chirurgia colorettale elettiva.

Associazione del punteggio di rischio poligenico e delle tossine batteriche al momento dello screening con la colonscopia con la progressione del cancro colorettale
Questo studio indica, per la prima volta, un ruolo della tossina CIF (cycle-inhibiting factor) nelle prime fasi della carcinogenesi del tumore del colon-retto e apre quindi la strada a ulteriori approfondimenti sull’associazione delle tossine di Escherichia coli e di Bacteroides fragilis con le lesioni tumorali, con la possibilità di valutare l’incorporazione di tossine batteriche come biomarcatori nei protocolli di screening del cancro colonrettale o come strumenti per la stratificazione del rischio di svilupparlo.

Valutazione biomolecolare del tumore del colon
Una originale valutazione biomolecolare del tumore del colon

L’espressione di CD39 guidata geneticamente modella le funzioni delle cellule T CD8+ che infiltrano il tumore nell’uomo
Lo studio suggerisce che l’analisi SNP possa rappresentare un predittore adeguato dell’espressione di cellule T CD39 + CD8 + nei pazienti oncologici e propone la modulazione di CD39 come nuova strategia per ripristinare i CD8 + TIL parzialmente esauriti.
- Ultimo aggiornamento della pagina: 03/10/2023
