Pagina Iniziale » Studi » Epatocarcinoma – Studi
Studi pubblicati sull' Epatocarcinoma
Seleziona, aprendo il menù, la categoria di articoli che vuoi vedere:

Resezione epatica laparoscopica per carcinoma epatocellulare localizzato in segmenti sfavorevoli: un’analisi dal Registro I Go MILS (Gruppo Italiano di Chirurgia Mininvasiva del Fegato)
I risultati provengono da uno studio multicentrico italiano disegnato per confrontare le resezioni epatiche laparoscopiche eseguite in pazienti con epatocarcinoma localizzato in zone favorevoli o sfavorevoli del fegato, prima e dopo la corrispondenza dei casi analizzati fatta con il “propensity score”. L’arruolamento di un gran numero di interventi chirurgici ha permesso di raggiungere una ottima corrispondenza fra i due gruppi. C’è stato un buon equilibrio di casi eseguiti per localizzazioni sfavorevoli fra tutti i centri che hanno arruolato casi. I risultati mostrano che la resezione epatica laparoscopica nei pazienti portatori di epatocarcinoma può essere eseguita in sicurezza per tutti i segmenti del fegato, grazie alla vasta esperienza dei chirurghi di diversi centri sia nell’esecuzione degli interventi tradizionali a cielo aperto, sia nell’esecuzione della tecnica laparoscopica.

Un ruolo per la procedura ALPPS nei pazienti con epatocarcinoma
I risultati a lungo termine dell’ALPPS nei pazienti con epatocarcinoma sono ancora molto limitati e sono attesi ulteriori e più ampi studi sull’uso della procedura ALPPS per questa indicazione. Tuttavia, riteniamo che la procedura ALPPS avrà un ruolo nel trattamenti di pazienti selezionati portatori di epatocarcinoma.

Il miglioramento dei risultati delle resezioni epatiche eseguite per epatocarcinoma su cirrosi
Il lavoro esce in un periodo durante il quale la resezione epatica sembrava essere relegata ad un ruolo marginale nel trattamento dell’epatocarcinoma insorto nei pazienti cirrotici.
L’ablazione percutanea con alcool e il trapianto apparivano come gli unici trattamenti proponibili per questi pazienti.
In realtà i risultati ottenuti all’Università di Bologna hanno dimostrato che la resezione epatica resta estremamente efficace nel trattamento dell’epatocarcinoma. Il lavoro riporta gli standard di efficacia di questo intervento chirurgico.

Resezioni epatiche per epatocarcinoma su cirrosi
Prima serie italiana di 31 pazienti operati di resezione epatica per un epatocarcinoma insorto nell’ambito di una cirrosi.
L’uso dell’ecografia intraoperatoria è stato determinante per completare la stadiazione della malattia durante l’intervento e per guidare il piano di resezione.
La mortalità operatoria fu il 12,%, che al tempo non era ritenuta alta.
La sopravvivenza dopo 3 anni dall’intervento dei pazienti stata del 58%.
- Ultimo aggiornamento della pagina: 10/06/2023
