Pagina Iniziale » Studi » Epatocarcinoma – Studi
Studi pubblicati sull' Epatocarcinoma
Seleziona, aprendo il menù, la categoria di articoli che vuoi vedere:

Terapie curative e palliative per la ripresa dell’epatocarcinoma dopo resezione epatica
Valutazione dell’efficacia dei trattamenti curativi (resezione e ablazione) e palliativi (TACE e sorafenib) nel trattamento della recidiva di epatocarcinoma dopo resezione epatica. Lo studio dimostra che i trattamenti curativi possono garantire ottimi risultati anche in questi casi di recidiva. Studio eseguito nell’ambito del registro italiano delle resezioni epatiche per epatocarcinoma HERCOLES.

Vantaggi della resezione epatica laparoscopica nei pazienti cirrotici e con ipertensione portale
Sulla base della letteratura scientifica, la resezione epatica laparoscopica sembra ridurre il tasso globale di complicanze post-operatorie e la durata del ricovero. Non esistono tuttavia valutazioni comparative consistenti che possano confermare in maniera certa questi risultati. Questo studio è stato eseguito dal Reparto di Chirurgia EpatoBilioPancreatica dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” di Roma.

Tendenze chirurgiche e oncologiche per l’epatocarcinoma in Italia
Il report italiano più aggiornato dell’esperienza nazionale nel trattamento chirurgico dell’epatocarcinoma. Questo set di dati consente costantemente ai centri partecipanti di creare analisi multicentriche, che in parte sono già in fase di analisi. Questi studi godono dell’opportunità di poter avere un campione di popolazione di dimensioni molto grandi e quindi di una potenza statistica elevata. E’ uno studio eseguito nell’ambito del Registro italiano delle resezioni epatiche per epatocarcinoma HERCOLES.

Forzare l’espressione di ATGL nelle cellule di epatocarcinoma impone il ricablaggio glicolitico attraverso l’acetilazione di p53 mediata da PPAR-α / p300
Questo lavoro fornisce la prova di una funzione soppressore del tumore, precedentemente scoperta, di ATGL nell’HCC, con i meccanismi molecolari delineati che fanno luce su nuovi potenziali bersagli per la terapia antitumorale.
- Ultimo aggiornamento della pagina: 10/12/2023
