Pagina Iniziale » Studi » Epatocarcinoma – Studi
Studi pubblicati sull' Epatocarcinoma
Seleziona, aprendo il menù, la categoria di articoli che vuoi vedere:

L’ascite postoperatorio modifica la prognosi dei pazienti operati per epatocarcinoma
Lo sviluppo dell’ascite nel decorso post-operatorio di una resezione epatica modifica in senso negativo la prognosi del paziente.
Studio collaborativo dei centri italiani che afferiscono al Registro delle resezioni epatiche per epatocarcinoma HERCOLES

Resezione epatica per epatocarcinoma multiplo
I pazienti portatori di epatocarcinoma multiplo possono essere trattati con la resezione epatica anche se al di fuori delle linee guida.
I risultati a lungo termine mostrano risultati soddisfacenti in termini di sopravvivenza-
Studio multicentrico italiano

L’uso delle classificazioni CCI e Clavien-Dindo nella definizione delle complicanze dopo resezione epatica per epatocarcinoma
Il “comprehensive complication index” (CCI) e la classificazione di Clavien-Dindo delle complicanze chirurgiche sono state valutate nel predire il prolungamento di una degenza ospedaliera dopo una resezione epatica per epatocarcinoma.
L’analisi ha mostrato che la CCI offre risultati leggermente migliori in questa valutazione comparativa.
Il CCI valuta ancora meglio in quei pazienti che hanno avuto almeno 2 complicanze.
E’ uno studio multicentrico eseguito sui dati del registro italiano delle resezioni epatiche eseguite per epatocarcinoma HERCOLES.

L’impatto del volume di attività dell’ospedale nella gestione delle complicanze post-resezione epatica
Una valutazione eseguita dal Registro Italiano delle resezioni epatiche per epatocarcinoma HERCOLES. Nei centri dove si eseguono molti interventi di resezione epatica (centri ad alto volume) la gestione delle complicanze post-operatorie garantisce maggiori probabilità del recupero del paziente operato che si complica.
- Ultimo aggiornamento della pagina: 30/11/2023
