Pagina Iniziale » Studi
Pubblicazioni Scientifiche
Articoli scientifici apparsi su riviste internazionali e indicizzate con la partecipazione della Chirurgia del Fegato
Elenco (sempre in aggiornamento) degli articoli scientifici e degli studi clinici a cui ha partecipato l’equipe della Chirurgia del Fegato.
Per ogni articolo viene fornito un breve riassunto e la referenza bibliografica completa.
Il link presente nel titolo della referenza bibliografica completa porta direttamente al pdf del lavoro o alla pagina dove poterlo scaricare quando l’accesso non è libero.
Seleziona, aprendo il menù, la categoria di articoli che vuoi vedere:

L’impatto del volume di attività dell’ospedale nella gestione delle complicanze post-resezione epatica
Una valutazione eseguita dal Registro Italiano delle resezioni epatiche per epatocarcinoma HERCOLES. Nei centri dove si eseguono molti interventi di resezione epatica (centri ad alto volume) la gestione delle complicanze post-operatorie garantisce maggiori probabilità del recupero del paziente operato che si complica.

Terapie curative e palliative per la ripresa dell’epatocarcinoma dopo resezione epatica
Valutazione dell’efficacia dei trattamenti curativi (resezione e ablazione) e palliativi (TACE e sorafenib) nel trattamento della recidiva di epatocarcinoma dopo resezione epatica. Lo studio dimostra che i trattamenti curativi possono garantire ottimi risultati anche in questi casi di recidiva. Studio eseguito nell’ambito del registro italiano delle resezioni epatiche per epatocarcinoma HERCOLES.

Linee Guida per il trattamento del Colangiocarcinoma
Seconda parte delle linee guida per la gestione dei pazienti portatori di colangiocarcinoma. In questo secondo articolo si parla della terapia del colangiocarcinoma,

Il modulatore dell’actina hMENA regola l’asse GAS6-AXL e l’interazione fra cellule tumorali e stromali
Studio di base sull’interazione dinamica fra le cellule tumorali ed i fibroblasti associati al tumore. Questa interazione è regolata da numerosi percorsi biomolecolari che possono condurre alla progressione del cancro ed alla resistenza alla chemioterapia.
- Ultimo aggiornamento della pagina: 23/03/2023
