Pubblicazioni Scientifiche

Articoli scientifici apparsi su riviste internazionali e indicizzate con la partecipazione della Chirurgia del Fegato

Elenco (sempre in aggiornamento) degli articoli scientifici e degli studi clinici a cui ha partecipato l’equipe della Chirurgia del Fegato.

Per ogni articolo viene fornito un breve riassunto e la referenza bibliografica completa.

Il link presente nel titolo della referenza bibliografica completa porta direttamente al pdf del lavoro o alla pagina dove poterlo scaricare quando l’accesso non è libero.

Regressione spontanea angioma del fegato
Pubblicazione scientifica

Regressione spontanea di angioma del fegato

Il lavoro descrive il raro caso di un angioma gigante del fegato che nel corso di quasi un decennio è regredito spontaneamente. L’angioma gigante non ricevette l’indicazione a essere rimosso chirurgicamente perché completamente asintomatico e senza alcun accertato segno di accrescimento volumetrico nel corso delle osservazioni successive. Il paziente portatore dell’angioma è ancora senza sintomi causati dall’angioma al momento della pubblicazione di questo lavoro.

Leggi Tutto »
Recidiva HCC - I Go MILS
Epatocarcinoma

Terapia mini-invasiva della recidiva di HCC – I Go MILS

La laparoscopia del fegato è una procedura chirurgica che è già stato dimostrato essere sicura. Questo studio analizza i risultati ottenibili con il trattamento mini-invasivo della recidiva di epatocarcinoma mettendolo a confronto con quello della prima resezione epatica. Non sono stati rilevati risultati diversi fra i vari gruppi di pazienti analizzati. La conclusione è che i dati sul trattamento della recidiva di HCC inclusi nel registro I Go Mils dimostrano che la terapia chirurgica mini-invasiva è fattibile e sicura.

Leggi Tutto »
Pubblicazione scientifica

Associazione del punteggio di rischio poligenico e delle tossine batteriche al momento dello screening con la colonscopia con la progressione del cancro colorettale

Questo studio indica, per la prima volta, un ruolo della tossina CIF (cycle-inhibiting factor) nelle prime fasi della carcinogenesi del tumore del colon-retto e apre quindi la strada a ulteriori approfondimenti sull’associazione delle tossine di Escherichia coli e di Bacteroides fragilis con le lesioni tumorali, con la possibilità di valutare l’incorporazione di tossine batteriche come biomarcatori nei protocolli di screening del cancro colonrettale o come strumenti per la stratificazione del rischio di svilupparlo.

Leggi Tutto »
Epatocarcinoma

Resezioni epatiche per epatocarcinoma insorto su Steatosi da Sindrome Metabolica

L’epatocarcinoma (HCC) insorto su una steatosi epatica secondaria alla Sindrome Metabolica mostra caratteristiche cliniche e patologiche assai peculiari. Questo tipo di tumore rappresenta un problema emergente ed è una questione molto stimolante per i chirurghi del fegato. Il trattamento chirurgico dell’epatocarcinoma insorto su una steatosi epatica secondaria alla Sindrome Metabolica sembra avere un rischio operativo maggiore, ma sempre accettabile, e una sopravvivenza a lungo termine simile a quelli dell’ HCC virale e alcol-correlato. La sopravvivenza dei pazienti sembra essere correlata a fattori clinici e patologici piuttosto che a una determinata eziologia del tumore. I pazienti con steatosi epatica secondaria alla Sindrome Metabolica dovrebbero seguire programmi specifici di sorveglianza per depistare precocemente l’HCC, con possibili effetti favorevoli sulla prognosi a lungo termine.

Leggi Tutto »
manda un messaggio a https://t.me/@ChirurgiaFegato

Invia subito una richiesta con Telegram

Apri direttamente Telegram ed inviaci un SMS veloce e sicuro: riceverai una risposta alla tua necessità in tempi brevissimi