Pagina Iniziale » Studi
Pubblicazioni Scientifiche
Articoli scientifici apparsi su riviste internazionali e indicizzate con la partecipazione della Chirurgia del Fegato
Elenco (sempre in aggiornamento) degli articoli scientifici e degli studi clinici a cui ha partecipato l’equipe della Chirurgia del Fegato.
Per ogni articolo viene fornito un breve riassunto e la referenza bibliografica completa.
Il link presente nel titolo della referenza bibliografica completa porta direttamente al pdf del lavoro o alla pagina dove poterlo scaricare quando l’accesso non è libero.
Seleziona, aprendo il menù, la categoria di articoli che vuoi vedere:

Resezione vs. Sorafenib nell’epatocarcinoma
I risultati di questo studio combinato dei due gruppi ITA.LI.CA e HE.RC.O.LE.S mostrano che la resezione epatica offre migliori risultati in termini di sopravvivenza dei pazienti portatori di epatocarcinoma intraepatico non metastatico avanzato rispetto alla terapia medica con il sorafenib. Quindi, in accordo con un approccio personalizzato alla terapia di questa malattia e seguendo una strategia terapeutica gerarchica, il trattamento chirurgico con la resezione epatica, se realizzabile sia dal punto di vista clinico che dal punto di vista tecnico, dovrebbe essere proposto come terapia di prima linea.

Recidiva di HCC dopo Resezione epatica
I dati di questo studio sono stati raccolti nell’ambito del Registro Italiano “Hepatocarcinoma Recurrence on the Liver Study Group” (He.RC.O.Le.S.). Dopo una valutazione 1:1 eseguita con la “propensity score-matched analysis” (PSM), sono stati confrontati due gruppi di ammalati: il gruppo PH (pazienti sottoposti ad una prima resezione per un carcinoma epatocellulare) e il gruppo SH (pazienti resecati per recidiva di HCC intraepatico dopo precedenti trattamenti correlati proprio all’HCC). I risultati hanno mostrato che i pazienti del gruppo SH hanno eseguito resezioni epatiche equivalenti a quelle del gruppo PH in termini di sicurezza, fattibilità e risultati a lungo termine e coerenti con dati simili già raccolti in Asia orientale. In attesa di futuri algoritmi per l’allocazione dei pazienti alla terapia per la presenza di recidiva di HCC, il trattamento con una resezione epatica dopo l’effettuazione di altri trattamenti per l’HCC sembra essere un’alternativa idonea per pazienti candidabili all’intervento chirurgico, indipendentemente da quale sia stata la precedente terapia eseguita.

Regressione spontanea di angioma del fegato
Il lavoro descrive il raro caso di un angioma gigante del fegato che nel corso di quasi un decennio è regredito spontaneamente. L’angioma gigante non ricevette l’indicazione a essere rimosso chirurgicamente perché completamente asintomatico e senza alcun accertato segno di accrescimento volumetrico nel corso delle osservazioni successive. Il paziente portatore dell’angioma è ancora senza sintomi causati dall’angioma al momento della pubblicazione di questo lavoro.

Terapia mini-invasiva della recidiva di HCC – I Go MILS
La laparoscopia del fegato è una procedura chirurgica che è già stato dimostrato essere sicura. Questo studio analizza i risultati ottenibili con il trattamento mini-invasivo della recidiva di epatocarcinoma mettendolo a confronto con quello della prima resezione epatica. Non sono stati rilevati risultati diversi fra i vari gruppi di pazienti analizzati. La conclusione è che i dati sul trattamento della recidiva di HCC inclusi nel registro I Go Mils dimostrano che la terapia chirurgica mini-invasiva è fattibile e sicura.
- Ultimo aggiornamento della pagina: 21/03/2023
