Pagina Iniziale » Studi
Pubblicazioni Scientifiche
Articoli scientifici apparsi su riviste internazionali e indicizzate con la partecipazione della Chirurgia del Fegato
Elenco (sempre in aggiornamento) degli articoli scientifici e degli studi clinici a cui ha partecipato l’equipe della Chirurgia del Fegato.
Per ogni articolo viene fornito un breve riassunto e la referenza bibliografica completa.
Il link presente nel titolo della referenza bibliografica completa porta direttamente al pdf del lavoro o alla pagina dove poterlo scaricare quando l’accesso non è libero.
Seleziona, aprendo il menù, la categoria di articoli che vuoi vedere:

Componenti chiave di un curriculum di chirurgia epatobiliare
È stato cercato e raggiunto un consenso internazionale sui componenti di quello che dovrebbe essere un curriculum del chirurgo epatobiliare. L’acquisizione di un’ampia conoscenza è fondamentale durante la scuola di specializzazione. Le moderne tecniche avanzate di resezione epatica richiedono una formazione epatobiliare specializzata.

Chirurgia salva-organo per cancro del retto dopo chemioradioterapia
L’approccio combinato chemioradioterapia/escissione transanale del tumore sembra un’opzione valida nei pazienti che rispondono alla terapia neoadiuvante, confermando il potenziale impatto curativo nei pazienti ypT0 / mic / 1. Una selezione rigorosa dei pazienti è fondamentale per ottenere risultati favorevoli. Ricerca sviluppata dal Reparto di Chirurgia EpatoBilioPancreatica dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori, di Roma

Impatto di una fluidoterapia mirata sulla durata della degenza ospedaliera e sui costi della chirurgia epatobiliare pancreatica: uno studio osservazionale prospettico
L’applicazione di un algoritmo di fluidoterapia mirata non ha ridotto la durata totale della degenza ospedaliera e i costi globali del ricovero, che rimangono influenzati principalmente dal numero di complicanze postoperatorie. Studio svolto all’interno dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”, in Roma

Il particolare invecchiamento del fegato umano: una prospettiva della geroscienza nel contesto dei trapianti
Il fegato deve essere considerato un organo immunologico e nuovi studi suggeriscono un ruolo per le cellule recentemente descritte chiamate telociti. L’asse fegato-intestino rappresenta un collegamento cruciale con l’ambiente e le abitudini di vita e può influenzare l’insorgenza di malattie epatiche. L’invecchiamento fisiologico del fegato mostra alterazioni relativamente modeste. Studio eseguito nell’ambito del PRIN 2008 – prot. 2008WRBYPE
- Ultimo aggiornamento della pagina: 10/06/2023
