I nostri Maestri della Chirurgia del Fegato

Giuseppe Gozzetti

È stato il primo vero leader italiano della chirurgia epato-bilio-pancreatica prima in Italia e poi in Europa.

Ha realizzato le prime resezioni epatiche nei pazienti cirrotici in Italia a metà degli anni ’80 e ha iniziato il programma di trapianto di fegato a Bologna nel 1986, eseguendo personalmente quasi tutti i primi 100 interventi. La sua scomparsa, avvenuta nel giugno 1995, ha radicalmente cambiato il panorama e le prospettive della chirurgia epatica italiana.

Alighieri Mazziotti

Alighieri Mazziotti è stato il collante del gruppo originale dei Chirurghi Epatici che si era formato a Bologna.

Alighieri ha insegnato sia l’amore per questo mestiere sia i segreti della professione. È stato il chirurgo che, più di altri, ha dato dignità di scienza autonoma agli interventi sul fegato, sulle vie biliari e sul pancreas. La sua prematura scomparsa, nell’ottobre 2001, è stata una grave perdita per tutti noi, per il mondo scientifico e chirurgico ma, soprattutto, per i pazienti. Questo sito, che lui vide solo allo stato embrionale, vuole anche essere un tributo da noi dedicato al nostro Maestro, al nostro amico.

Antonino Cavallari

Cresciuto nella scuola di Placitelli e di Possati, ha vissuto in prima persona i momenti che hanno segnato la nascita della chirurgia epato-bilio-pancreatica, iniziando dalla chirurgia sperimentale sul maiale agli inizi degli anni ’80. È stato testimone della perdita di Gozzetti prima e di Mazziotti poi. Ha assistito alla crescita delle donazioni d’organo avvenuta nella seconda metà degli anni ’90 e che ha portato il Centro di Bologna ad eseguire circa 100 trapianti di fegato all’anno.

I nostri Maestri all'Estero

Byers W. Shaw

Byers W. Shaw, a Omaha, Nebraska, USA

Masatoshi Makuuchi, a Tokyo, Giappone

Yuji Nimura

Yuji Nimura, a Nagoya, in Giappone