Pagina Iniziale » Letture
Presentazioni a Congressi
Presentazioni e letture scientifiche presentate a Congressi Nazionali e Internazionali
Raccolta (sempre in aggiornamento) delle presentazioni e delle letture svolte a Congressi scientifici nazionali e internazioni sul tema della Chirurgia del Fegato, sulla Chirurgia delle Vie Biliari e sulla Chirurgia del Pancreas.
Per ogni lettura viene fornita la sequenza di dispositive presentata al congresso.
Le presentazioni PowerPoint sono fisicamente situate sul sito Slideshare.net, dal quale possono essere scaricate.
Clicca sui pulsanti del menù per selezionare il gruppo di presentazioni che parlano dello stesso argomento,
Clicca su “Tutte le presentazioni” per tornare all’elenco cronologico delle presentazioni svolte.

Terapia chirurgica del Tumore del Pancreas
La chirurgia del pancreas si è ormai affermata come l’unica terapia potenzialmente curativa per l’adenocarcinoma pancreatico.
La sopravvivenza dopo un intervento oncologicamente radicale resta però limitata al 30-40% dopo 3 anni dall’operazione e fra il 20 ed il 30% dopo 5 anni. Ad oggi non vi sono strumenti che abbiano migliorato in maniera sostanziale questi risultati.
In questa presentazione vengono affrontati gli argomenti più dibattuti sull’argomento.
Il primo è legato alla gestione pre-operatoria dei pazienti. Vi sono ormai definite evidenze scientifiche che riportano come il posizionamento di drenaggi della via biliare portino inevitabilmente ad un aumento delle complicanze infettiva post-operatorie. Per questo motivo, se possibile, è oggi preferibile eseguire resezioni del pancreas anche in presenza di ittero.
Il secondo argomento riguarda il ruolo della terapia neo-adiuvante. Vi sono crescenti dati che indicano un miglioramento dei risultati nei pazienti che hanno eseguito questa terapia, anche se il numero dei pazienti che non giunge poi all’operazione chirurgica resta consistente.
Infine, la presentazione parla della centralizzazione degli interventi di chirurgia pancreatica, con un deciso miglioramento dei risultati per i pazienti che vengono operati in centri ad alto volume.

Verde Indocianina nelle resezioni epatiche robotiche
La chirurgia epatica mini-invasiva consente ora di eseguire in sicurezza quasi tutte le operazioni di resezione del fegato. L’avvento della chirurgia robotica ha consentito un ulteriore sviluppo di questi interventi chirurgici. In questo campo è certamente auspicabile qualsiasi accorgimento che possa ulteriormente giovare al chirurgo nell’eseguire queste particolari resezioni epatiche. Il verde indocianina si è rivelato estremamente utile nella verifica dell’anatomia del fegato e delle vie biliari, nella scoperta di piccoli noduli tumorali localizzati nelle aree più periferiche del fegato e nella definizione intraoperatoria della segmentazione epatica.

Insufficienza epatica post operatoria
L’esecuzione di una resezione epatica maggiore può comportare una disfunzione del fegato dopo l’intervento. L’insufficienza epatica rappresenta un importante fattore di rischio per il paziente.
La presentazione analizza l’impatto di questa complicanza e i metodi per prevenirla.

Chirurgia epatica: ruolo nelle malattie del fegato
La chirurgia epatica può rappresentare una soluzione terapeutica adeguata, e magari anche definitiva, per un ampio spettro di malattie del fegato e delle vie biliari, sia tumorali che non tumorali.
- Ultimo aggiornamento della pagina: 03/10/2023
