Le Metastasi Epatiche

Secondarismi epatici, tumori secondari del fegato, metastasi al fegato

Aspetto TC  di metastasi multiple e bilaterali nel fegato.

Le frecce gialle indicano i noduli più scuri, che sono le metastasi. Le strutture più bianche sono i vasi sanguigni che passano dentro al fegato e che appaiono bianchi per la presenza del mezzo di contrasto iniettato in via venosa.

Cosa sono le metastasi epatiche ?

Con il termine “metastasi epatiche” o “secondarismi epatici” vengono definiti i tumori secondari del fegato. Sono “secondari” perché originano in organi diversi dal fegato e si trasferiscono secondariamente al fegato. Non si tratta quindi di tumori epatici veri e propri, ma sono invece propagazioni di altri tumori al fegato.

Nella maggior parte dei casi si manifestano come noduli solidi (o masse) all’interno del fegato stesso che ne alterano l’aspetto. 

Possono essere singole o multiple ed essere distribuite in una parte definita del fegato oppure occupare sia la parte sinistra che la parte destra del fegato.

Le metastasi al fegato possono comparire contemporaneamente al tumore primitivo da cui derivano (in questo caso si chiamano “sincrone“) oppure a distanza di tempo (in questo secondo caso vengono definite “metacrone“).

Tutte queste caratteristiche devono essere definite con la migliore accuratezza possibile per poter programmare un possibile trattamento. 

Perché si formano le metastasi al fegato?

Il fegato si trova in una situazione anatomica assai particolare nel corpo umano. E’ l’unico organo  che riceve sangue sia da un vaso arterioso (attraverso l’arteria epatica, che origina dall’aorta) sia da una vena (la vena porta, che riceve il sangue venoso che proviene dall’intestino dalla vena mesenterica superiore ed il sangue venoso che arriva dalla milza attraverso la vena splenica).

Una delle vie più comuni di diffusione delle cellule tumorali è il sangue. A causa della sua posizione, quindi, il fegato è una sede privilegiata per il deposito di cellule tumorali che provengono da altri organi e che una volta arrivate nel fegato possono dare origine alle metastasi.

I tumori metastatici sono 20 volte più frequentemente nel fegato rispetto ai tumori primitivi quali l’epatocarcinoma ed il colangiocarcinoma).

Le metastasi al fegato più comuni provengono dal:

  • tratto gastrointestinale in quasi la metà dei casi, con una frequenza superiore per quelle che provengono dal colon e dal retto;

  • tumori della mammella;

  • cancro delle ovaie;

  • tumore dai polmoni e

  • da quelli del rene.

Come si evidenziano le metastasi al fegato? La diagnosi

I pazienti che hanno già avuto un tumore in un qualunque organo sono sottoposti a controlli periodici per il pericolo che il tumore si possa ripresentare nella sede originale o in altre zone del corpo.

La diagnosi precoce di una recidiva tumorale porta alla possibilità di poter trattare nuovamente o rioperare il paziente, con miglioramento dei risultati ottenibili.

Per questo motivo gli accertamenti eseguiti variano in base al tumore primitivo che il paziente ha o ha avuto.

Le metastasi al fegato si possono però presentare in maniera:

  • sincrona: quando sono già presenti al momento in cui si rileva la presenza del tumore primitivo;

  • metacrona: quando si evidenziano successivamente nel tempo al trattamento o all’intervento chirurgico effettuato al tumore primitivo.

I modi per giungere alla diagnosi di metastasi epatica possono differire. In un numero rilevanti di casi si vedono prima le metastasi al fegato rispetto al tumore primitivo, la cui presenza viene rilevata solo durante l’approfondimento degli esami.

Per essere schematici, i principali esami che vengono usati per la diagnosi nei pazienti portatori di metastasi al fegato sono:

  • marcatori tumorali: sono proteine o altre sostanze che vengono rilevate nel sangue del paziente a livelli superiori della norma perché sono prodotte proprio dalle cellule tumorali. Purtroppo questi marcatori non sono perfetti: non sono sempre elevati quando è presente il tumore. Per questo motivo non possono essere usati e considerati da soli nella diagnosi e il loro significato deve sempre essere inquadrato nel quadro clinico dell’ammalato. Fra i più comuni:

    • CEA: viene usato nella diagnosi di molti tumori del tratto gastrointestinale, in particolare del colon-retto, ma anche in quelli della mammella;

    • CA 19-9: impiegato nella diagnosi di tumori maligni del pancreas e delle vie biliari;

    • Ca 15-5 e Ca 27.29: nella diagnosi dei tumori della mammella.

  • Ecografia epatica: è la metodica di prima linea per l’esplorazione del fegato. Il suo uso viene suggerito come routine nel seguire pazienti che hanno già ricevuto un qualche trattamento per un tumore insorto in sedi diverse dal fegato. Se eseguito da professionisti con esperienza nello studio del fegato, fornisce informazioni assai particolareggiate sulla possibile presenza delle metastasi, sul loro numero e sulla loro localizzazione all’interno del fegato;

  • TC: oggi è un esame facile da fare e facile da prenotare. Per questo motivo rappresenta l’esame di “secondo livello” preferito nello studio di possibili malattie del fegato. Oggigiorno la TC dovrebbe sempre essere eseguita con la somministrazione del mezzo di contrasto endovenoso, a meno che il paziente non abbia avuto certi precedenti di allergia proprio al mezzo di contrasto o sia portatore di altre condizioni che ne sconsiglino specificatamente l’impiego.
    L’esame dovrebbe essere eseguito con la metodica “trifasica“: l’esame dovrebbe cioè mostrare la sequenza arteriosa (prima fase), la sequenza venosa/portale (seconda fase) e la sequenza venosa tardiva (terza fase).
    Sempre se possibile, alla TC dell’addome dovrebbe anche essere aggiunta la TC del torace.
    La TC deve fornire informazioni sul numero, sulla sede all’interno del fegato e sulle dimensioni di tutte le metastasi presenti nel fegato. L’esame è indispensabile per pianificare l’esecuzione di un eventuale intervento chirurgico.

  • RM: Metodica più recente della TC ma assai consolidata nella pratica ed il cui uso è in continua evoluzione grazie alla moderna tecnologia. E’ probabilmente la metodica più raffinata e precisa nello studio del fegato, in particolare per i pazienti portatori di metastasi al fegato che spesso hanno già eseguito trattamenti precedenti con la chemioterapia. Anche questo accertamento dovrebbe essere eseguito con la somministrazione di mezzo di contrasto “epatospecifico”.

  • PET Total body: l’indagine è un esame di Medicina Nucleare che si effettua con la somministrazione di uno zucchero marcato. Viene usata spesso nella stadiazione delle malattie tumorali. Importante nella verifica della possibile presenza di tessuto tumorale in più zone del corpo. Non riesce a differenziare fra processi infiammatori e processi tumorali. Il suo uso deve quindi essere valutato nel contesto clinico del singolo paziente.

A completamento delle indagini, è sempre possibile (qualora indicato dalla situazione e dal quadro clinico) eseguire prelievi bioptici del tessuto tumorale per eseguire accertamenti istologici ma, soprattutto, per verificare la possibile presenza di mutazioni geniche che possano aiutare il trattamento del paziente nell’ottica della “medicina di precisione”.

In alcuni casi particolari potrebbe essere possibile visualizzare la presenza delle metastasi nel fegato ma di non essere in grado di identificare il tumore primitivo. In questi casi è sempre necessario pensare alla presenza di un colangiocarcinoma (il cui aspetto radiologico è molto simile a quello delle metastasi epatiche) oppure di un tumore neuroendocrino (che sono però tumori rari). In casi ancora più rari, non è possibile risalire alla sede del tumore primitivo e per questo motivo le metastasi al fegato vengono definite da “tumore occulto”.

Quale è la cura delle metastasi al fegato? La terapia

La terapia delle metastasi al fegato varia in rapporto al tipo di tumore primitivo da cui sono state generate. E’ difficile fare un discorso complessivo sul trattamento delle metastasi epatiche.

Le metastasi epatiche rappresentano  un evento avanzato nella storia di una determinata malattia tumorale. Per questo motivo il loro trattamento non può che essere multidisciplinare, integrando quando è possibile il trattamento chirurgico a quello “sistemico” della chemioterapia.

In considerazione dei migliorati risultati ottenuti con la chirurgia, si può di certo affermare che il miglior trattamento  per un paziente con metastasi al fegato è quello che viene concordato in gruppi multidisciplinari all’interno dei quali vi sia la presenza di un chirurgo epato-bilio-pancreatico con esperienza.

E’ comunque sempre appropriato, nel percorso terapeutico, acquisire il parere di un chirurgo del fegato per verificare la possibilità di rimuovere chirurgicamente le metastasi dal fegato. 

Il parere compiuto sull’operabilità di un paziente può infatti essere formulato solo da chirurghi che si occupano del fegato, in quanto è stata verificata e documentata l’estrema variabilità nei giudizi e nelle opinioni fra medici chi si occupano di altre branche della medicina, come ad esempio gli oncologi o i chirurghi generali che non si occupano di interventi sul fegato, anche su uno stesso quadro clinico.

  • Metastasi epatiche da tumori del colon e del retto: non vi è alcun dubbio che la terapia più efficace nel trattamento delle metastasi epatiche che derivano da tumori del colon e del retto sia quella chirurgica. Si tratta cioè di eseguire uno o più interventi di resezione epatica che tendano a rimuovere tutte le metastasi che si sono formate. Sfortunatamente l’intervento chirurgico non è proponibile in tutti i pazienti:

    • a causa di  motivi tecnici,

    • per il numero e la sede delle metastasi all’interno del fegato,

    • a causa delle condizioni generali non perfette dell’ammalato oppure

    • perché vi è tessuto tumorale non asportabile in altre sedi del corpo, al di fuori del fegato.

Per questi motivi la situazione di ogni singolo paziente dovrebbe essere valutata da gruppi multidisciplinari dove vi siano chirurghi del fegato, al fine di intraprendere un trattamento personalizzato anche nei pazienti non operabili immediatamente per rendere possibile l’esecuzione dell’intervento magari in un secondo momento. Per questo bisogna valutare come usare la chemioterapia, che oggi offre ottimi risultati dando la possibilità ad un certo numero di pazienti non operabili di giungere all’intervento. Altre possibilità sono legate alla crescita del fegato con tecniche come l’embolizzazione portale o come l’ALPPS. I pazienti che non riescono ad essere operati vengono invece trattati con la chemioterapia sistemica: il trattamento può essere personalizzato a seconda delle caratteristiche del paziente ed offre buoni risultati in termini di aumento della sopravvivenza e miglioramento della qualità della vita.

Una valutazione dei risultati ottenibili con la resezione epatica può essere ottenuta valutando 5 semplici variabili cliniche che fanno parte del calcolo del punteggio di Fong.

  • Metastasi epatiche da tumore della mammella: il trattamento delle metastasi epatiche da tumore della mammella è più controverso. Il motivo risiede nell’assenza di studi che dimostrino l’efficacia degli interventi di resezione epatica per questa malattia. Il motivo di questa assenza risiede nel fatto che le metastasi da tumore della mammella per tanto tempo sono state considerate come “sistemiche”, e cioè diffuse a tutto il corpo, tanto che un trattamento con la chirurgia non sarebbe stato risolutivo. I migliorati risultati della chirurgia del fegato hanno però portato a riconsiderare l’esecuzione dell’intervento chirurgico per queste pazienti ed oggi l’esecuzione di una resezione epatica per le metastasi epatiche isolate dovrebbe essere considerato nelle possibilità di terapia. Alcune valutazioni di costo efficacia e recenti valutazioni retrospettive multicentriche hanno mostrato risultati migliori per quelle pazienti che eseguivano una resezione epatica piuttosto rispetto a quelle che eseguivano la chemioterapia, a parità di gravità della malattia. Per questo motivo la valutazione nel trattamento delle pazienti con metastasi isolate da tumore della mammella dovrebbe essere eseguito in gruppi multidisciplinari all’interno dei quali dovrebbero esserci chirurghi del fegato.

I pazienti portatori di metastasi epatiche dovrebbero sempre acquisire un parere da un chirurgo esperto nell’esecuzione di interventi di resezioni del fegato per valutare la possibilità di eseguire un intervento chirurgico di asportazione.

Il trapianto di fegato per metastasi

Storicamente le metastasi epatiche sono state una controindicazione assoluta all’indicazione per il trapianto di fegato. Il motivo risiede nel fatto che il trapianto è stato ideato per curare malattie del fegato non trattabili in nessuna altra maniera se non sostituendo l’organo ammalato. Le metastasi sono invece una diffusione “secondaria” al fegato di un tumore nato in un altro organo. Vi è ancora oggi l’idea che il trapianto di fegato non sarebbe in grado di curare in maniera efficace le metastasi.

Nel 2013 un gruppo di chirurghi svedesi ha pubblicato un primo lavoro scientifico dove si riportavano risultati favorevoli ottenuti in pazienti trapiantati di fegato per metastasi epatiche da tumori del colon e del retto non resecabili in maniera convenzionale.

Sette anni dopo, nel 2020, lo stesso gruppo ha pubblicato un secondo lavoro scientifico che riportava risultati ulteriormente migliorati, grazie alla selezione degli ammalati,  con il trapianto di fegato per metastasi epatiche.

Alcune considerazioni sono alla base di questi lavori:

  • l’introduzione di farmaci antivirali ad azione diretta ha portato e porterà ad una consistente riduzione dei trapianti richiesti per curare le complicanze dell’epatite virale C;

  • vi sarà quindi un certo numero di organi donati che sarà disponibile per essere impiegato in indicazioni diverse da quelle tradizionali;

  • la chemioterapia per i tumori del colon e del retto è diventata negli anni più efficace nel controllo della malattia;

  • la chirurgia oncologica è diventata più sicura e permette di operare più volte lo stesso paziente per rimuovere depositi tumorali che dovessero presentarsi in vari organi.

Questi dati e queste considerazioni hanno portato allo sviluppo di studi clinici prospettici per valutare la reale efficacia del trapianto di fegato nel trattamento di questi pazienti basandosi su popolazioni più numerose ed eseguiti da più centri.

Una prima linea guida sul trapianto di fegato per metastasi colo-rettali non resecabili è stato pubblicato sulla rivista Lancet Gastroenterol Hepatol. il 7 settembre 2021.

Chi cura le metastasi epatiche?

Alcune considerazioni e qualche suggerimento per il trattamento delle metastasi al fegato.

Un tumore al fegato è sempre grave?

Considerazioni su quando viene fatta la diagnosi di "tumore al fegato"

Punteggio di Fong

Un calcolatore on line per valutare la sopravvivenza dopo resezione epatica per metastasi

Linee Guida per la Diagnosi ed il Trattamento delle Metastasi Epatiche

2023

Siriwardena A K; Serrablo A; Fretland Å A; Wigmore S J; Ramia-Angel J M; Malik H Z; Stättner S; Søreide K; Zmora O; Meijerink M; Kartalis N; Lesurtel M; Verhoef C; Balakrishnan A; Gruenberger T; Jonas E; Devar J; Jamdar S; Jones R; Hilal M A; Andersson B; Boudjema K; Mullamitha S; Stassen L; Dasari B V M; Frampton A E; Aldrighetti L; Pellino G; Buchwald P; Gürses B; Wasserberg N; Gruenberger B; Spiers H V M; Jarnagin W; Vauthey J; Kokudo N; Tejpar S; Valdivieso A; Adam R; Lang H; Smith M; deOliveira M L; Adair A; Gilg S; Swijnenburg R; Jaekers J; Jegatheeswaran S; Buis C; Parks R; Bockhorn M; Conroy T; Petras P; Primavesi F; Chan A K C; Cipriani F; Rubbia-Brandt L; Foster L; Abdelaal A; Yaqub S; Rahbari N; Fondevila C; Abradelo M; Kok N FM; Tejedor L; Martinez-Baena D; Azoulay D; Maglione M; Serradilla-Martín M; Azevedo J; Romano F; Line P; Forcén T A; Panis Y; Stylianides N; Bale R; Quaia E; Yassin N; Duque V; Espin-Basany E; Mellenhorst J; Rees A; Adeyeye A; Tuynman J B; Simillis C; Duff S; Wilson R; Nardi P D; Palmer G J; Zakaria A D; Perra T; Porcu A; Tamini N; Kelly M E; Metwally I; Morarasu S; Carbone F; Estaire-Gómez M; Perez E M; Seligmann J; Gollins S; Braun M; Hessheimer A; Alonso V; Radhakrishna G; Alam N; Camposorias C; Barriuoso J; Ross P; Ba-Ssalamah A; Muthu S; Filobbos R; Nadarajah V; Hattab A; Newton C; Barker S; Sibbald J; Hancock J; Carino N L; Deshpande R; Lancellotti F; Paterna S; Gutierrez-Diez M; Artigas C

The multi-societal European consensus on the terminology, diagnosis and management of patients with synchronous colorectal cancer and liver metastases: an E-AHPBA consensus in partnership with ESSO, ESCP, ESGAR, and CIRSE Journal Article

In: HPB, vol. 25, no 9, pp. 985 – 999, 2023, ISSN: 1365182X, (Cited by: 0; All Open Access, Hybrid Gold Open Access).

Abstract | Links | BibTeX

2022

Morris V K; Kennedy E B; Baxter N N; Benson A B; Cercek A; Cho M; Ciombor K K; Cremolini C; Davis A; Deming D A; Fakih M G; Gholami S; Hong T S; Jaiyesimi I; Klute K; Lieu C; Sanoff H; Strickler J H; White S; Willis J A; Eng C

Treatment of Metastatic Colorectal Cancer: ASCO Guideline Journal Article

In: Journal of Clinical Oncology, vol. 0, no 0, pp. JCO.22.01690, 2022.

Abstract | Links | BibTeX

2021

Bonney G K; Chew C A; Lodge P; Hubbard J; Halazun K J; Trunecka P; Muiesan P; Mirza D F; Isaac J; Laing R W; Iyer S G; Chee C E; Yong W P; Muthiah M D; Panaro F; Sanabria J; Grothey A; Moodley K; Chau I; Chan A C Y; Wang C C; Menon K; Sapisochin G; Hagness M; Dueland S; Line P; Adam R

Liver transplantation for non-resectable colorectal liver metastases: the International Hepato-Pancreato-Biliary Association consensus guidelines Journal Article

In: The Lancet Gastroenterology and Hepatology, vol. 6, no 11, pp. 933 – 946, 2021, ISSN: 24681253, (Cited by: 12).

Abstract | Links | BibTeX

Rocca A; Cipriani F; Belli G; Berti S; Boggi U; Bottino V; Cillo U; Cescon M; Cimino M; Corcione F; Carlis L D; Degiuli M; Paolis P D; Rose A M D; D’Ugo D; Benedetto F D; Elmore U; Ercolani G; Ettorre G M; Ferrero A; Filauro M; Giuliante F; Gruttadauria S; Guglielmi A; Izzo F; Jovine E; Laurenzi A; Marchegiani F; Marini P; Massani M; Mazzaferro V; Mineccia M; Minni F; Muratore A; Nicosia S; Pellicci R; Rosati R; Russolillo N; Spinelli A; Spolverato G; Torzilli G; Vennarecci G; Viganò L; Vincenti L; Delrio P; Calise F; Aldrighetti L

The Italian Consensus on minimally invasive simultaneous resections for synchronous liver metastasis and primary colorectal cancer: A Delphi methodology Journal Article

In: Updates in Surgery, vol. 73, no 4, pp. 1247 – 1265, 2021, ISSN: 2038131X, (Cited by: 8).

Abstract | Links | BibTeX

2020

Karanicolas P; Beecroft R; Cosby R; David E; Kalyvas M; Kennedy E; Sapisochin G; Wong R; K. Zbuk ; the Gastrointestinal Disease Site Group

Regional Therapies for Colorectal Cancer Liver Metastases Bachelor Thesis

2020, (Open Access).

Abstract | Links | BibTeX

Vera R; González-Flores E; Rubio C; Urbano J; Camps M V; Ciampi-Dopazo J J; Rincón J O; Macías V M; Braco M A G; Suarez-Artacho G

Multidisciplinary management of liver metastases in patients with colorectal cancer: a consensus of SEOM, AEC, SEOR, SERVEI, and SEMNIM Journal Article

In: Clinical and Translational Oncology, vol. 22, no 5, pp. 647 – 662, 2020, ISSN: 1699048X, (Cited by: 27; All Open Access, Hybrid Gold Open Access).

Abstract | Links | BibTeX

2019

Phelip J M; Tougeron D; Léonard D; Benhaim L; Desolneux G; Dupré A; Michel P; Penna C; Tournigand C; Louvet C; Christou N; Chevallier P; Dohan A; Rousseaux B; Bouché O

Metastatic colorectal cancer (mCRC): French intergroup clinical practice guidelines for diagnosis, treatments and follow-up (SNFGE, FFCD, GERCOR, UNICANCER, SFCD, SFED, SFRO, SFR) Journal Article

In: Digestive and Liver Disease, vol. 51, no 10, pp. 1357 – 1363, 2019, ISSN: 15908658, (Cited by: 53; All Open Access, Green Open Access).

Abstract | Links | BibTeX

2018

Yoshino T; Arnold D; Taniguchi H; Pentheroudakis G; Yamazaki K; Xu R -H; Kim T W; Ismail F; Tan I B; Yeh K -H; Grothey A; Zhang S; Ahn J B; Mastura M Y; Chong D; Chen L -T; Kopetz S; Eguchi-Nakajima T; Ebi H; Ohtsu A; Cervantes A; Muro K; Tabernero J; Minami H; Ciardiello F; Douillard J -Y

Pan-Asian adapted ESMO consensus guidelines for the management of patients with metastatic colorectal cancer: A JSMO-ESMO initiative endorsed by CSCO, KACO, MOS, SSO and TOS Journal Article

In: Annals of Oncology, vol. 29, no 1, pp. 44 – 70, 2018, ISSN: 09237534, (Cited by: 294; All Open Access, Hybrid Gold Open Access).

Abstract | Links | BibTeX

2017

Salvatore L; Aprile G; Arnoldi E; Aschele C; Carnaghi C; Cosimelli M; Maiello E; Normanno N; Sciallero S; Valvo F; Beretta G D

Management of metastatic colorectal cancer patients: Guidelines of the Italian Medical Oncology Association (AIOM) Journal Article

In: ESMO Open, vol. 2, no 1, 2017, ISSN: 20597029, (Cited by: 27; All Open Access, Gold Open Access, Green Open Access).

Abstract | Links | BibTeX

2016

Cutsem E V; Cervantes A; Adam R; Sobrero A; Krieken J H V; Aderka D; Aguilar E A; Bardelli A; Benson A; Bodoky G; Ciardiello F; D'Hoore A; Diaz-Rubio E; Douillard J -Y; Ducreux M; Falcone A; Grothey A; Gruenberger T; Haustermans K; Heinemann V; Hoff P; Köhne C -H; Labianca R; Laurent-Puig P; Ma B; Maughan T; Muro K; Normanno N; österlund P; Oyen W J G; Papamichael D; Pentheroudakis G; Pfeiffer P; Price T J; Punt C; Ricke J; Roth A; Salazar R; Scheithauer W; Schmoll H J; Tabernero J; Taïeb J; Tejpar S; Wasan H; Yoshino T; Zaanan A; Arnold D

ESMO consensus guidelines for the management of patients with metastatic colorectal cancer Journal Article

In: Annals of Oncology, vol. 27, no 8, pp. 1386 – 1422, 2016, ISSN: 09237534, (Cited by: 1877; All Open Access, Bronze Open Access, Green Open Access).

Abstract | Links | BibTeX

2014

Cutsem E V; Cervantes A; Nordlinger B; Arnold D; Group T E G W

Metastatic colorectal cancer: ESMO clinical practice guidelines for diagnosis, treatment and follow-up Journal Article

In: Annals of Oncology, vol. 25, pp. iii1 – iii9, 2014, ISSN: 09237534, (Cited by: 775; All Open Access, Bronze Open Access).

Links | BibTeX

2013

Adams R B; Aloia T A; Loyer E; Pawlik T M; Taouli B; Vauthey J

Selection for hepatic resection of colorectal liver metastases: Expert consensus statement Journal Article

In: HPB, vol. 15, no 2, pp. 91 – 103, 2013, ISSN: 1365182X, (Cited by: 218; All Open Access, Bronze Open Access, Green Open Access).

Abstract | Links | BibTeX

2012

Gallinger S; Biagi J J; Fletcher G G; Nhan C; Ruo L; McLeod R S; the Expert Panel

Liver Resection for Colorectal Metastases Working paper

Cancer Care Ontario, 2012.

Links | BibTeX

2006

Garden O J; Rees M; Poston G J; Mirza D; Saunders M; Ledermann J; Primrose J N; Parks R W

Guidelines for resection of colorectal cancer liver metastases Journal Article

In: Gut, vol. 55, no SUPPL. 3, pp. iii1–iii8, 2006, ISSN: 00175749, (Cited by: 287; All Open Access, Green Open Access).

Links | BibTeX

manda un messaggio a https://t.me/@ChirurgiaFegato

Invia subito una richiesta con Telegram

Apri direttamente Telegram ed inviaci un SMS veloce e sicuro: riceverai una risposta alla tua necessità in tempi brevissimi