Cura del Colangiocarcinoma

Terapia del colangiocarcinoma

Possibili sedi di crescita del colangiocarcinoma all’interno delle vie biliari.

Il colangiocarcinoma è curabile?

Risposta: sì, ma purtroppo non in tutti i casi.

Il colangiocarcinoma è un tumore maligno raro che nasce dalle vie biliari. Questa malattia non ha fattori di rischio che siano stati ancora identificati e quindi non ha la possibilità di poter usufruire di programmi di prevenzione e di diagnosi precoce.

Per questo motivo il colangiocarcinoma viene spesso scoperto in fasi già avanzate della malattia:

  • quando sono presenti infiltrazioni delle principali strutture del fegato,

  • quando vi è un importante interessamento dei linfonodi o

  • quando sono già nate delle metastasi in organi distanti, come il polmone, le ossa o il peritoneo.

In questi casi il colangiocarcinoma non è trattabile con uno scopo curativo.

Possono invece essere trattate le forme “localizzate” della malattia, quando il tumore è ancora situato solo nel fegato o nella via biliare.

Questi casi di colangiocarcinoma possono essere curati con risultati spesso soddisfacenti.

Quali sono le terapie per il colangiocarcinoma?

Risposta: La migliore terapia per curare il colangiocarcinoma è la chirurgia.

Il miglior trattamento che può eseguire oggi un paziente al quale è stato diagnosticato un colangiocarcinoma è poter eseguire un intervento chirurgico che asporti tutto il tumore e contemporaneamente rimuova i linfonodi dell’area circostante.

Gli interventi eseguibili per il colangiocarcinoma dipendono dalla sede di localizzazione del tumore nella via biliare:

  • resezione epatica per i colangiocarcinomi nati dentro il fegato (c.d. “intraepatici”) e per quelli nati nel punto di incontro delle vie biliari della parte destra del fegato con le vie biliari della parte sinistra (c.d. “parailari).

  • resezione della sola via biliare per i tumori nati nel coledoco, nel tratto compreso fra il fegato e la parte superiore del pancreas;

  • duodenocefalopancreasectomia per i tumori nati in quella parte della via biliare che passa all’interno della testa del pancreas (c.d. “distali”).

Bisogna sottolineare che solo una percentuale di pazienti che varia dal 12 al 40% dei casi riesce effettivamente ad essere operato.

Quali sono gli esami che servono a vedere se un colangiocarcinoma è operabile?

Risposta: La TC del torace e dell’addome, eseguita con il mezzo di contrasto, è l’esame che fornisce il maggior numero di informazioni sullo stato del tumore e sulla sua possibile diffusione in altre parti del corpo, anche se la Risonanza Magnetica dell’addome è un esame qualitativamente superiore.

Altri esami che possono essere utili nello studio di un paziente con colangiocarcinoma (e che devono essere valutati a seconda dei casi singoli):

  • l’ecografia endoscopica può risultare utile per le forme di colangiocarcinoma nate all’interno del pancreas;

  • la colonscopia, nei casi in cui l’aspetto radiologico possa confondersi con la presenza di metastasi al fegato;

  • l’ERCP (o CPRE) quando sia necessario posizionare delle protesi nella via biliare a causa della presenza di ittero;

  • i marcatori tumorali CEA e CA-19-9.

La PET non è indicata fra gli esami di routine nello studio del colangiocarcinoma.

E' sempre necessario fare la biopsia se ci si trova di fronte a un colangiocarcinoma?

Risposta: No.

I pazienti che hanno o potrebbero avere l’indicazione a fare un intervento chirurgico per un colangiocarcinoma non debbono fare per forza la biopsia.

La biopsia nei casi operabili ed in cui non vi sono dubbi nella diagnosi della malattia non è indispensabile prima di essere operati.

L’esecuzione di una biopsia del fegato è invece fondamentale per chi deve eseguire la chemioterapia e in quei casi in cui vi sono delle difficoltà nel formulare una diagnosi della malattia.

Bisogna fare la chemioterapia prima di un'operazione chirurgica per un colangiocarcinoma?

Risposta: No.

Fino ad oggi non vi sono studi che supportino l’uso della chemioterapia prima di un intervento chirurgico per migliorarne i risultati.

Quindi, se un paziente ha la possibilità di poter essere operato, questa è la strada che dovrebbe essere seguita.

Nel caso di tumori che richiedono interventi tecnicamente complessi o in malattie avanzate, sono state proposte queste terapie per cercare di riportare il paziente alla possibilità di essere operato

  • Chemioembolizzazione (TACE)(20% di conversione)

  • Gemcitabina

  • Radioembolizzazione (SIRT)

  • Radioterapia (± chemioterapia)

Che terapia deve fare un paziente che non può essere operato?

Risposta: Il paziente che non può essere operato ha l’indicazione a fare la chemioterapia sistemica.

Il trattamento di prima linea per il colangiocarcinoma che non può essere operato è la chemioterapia sistemica. In genere questi sono i trattamenti proponibili:

  • Capecitabina

  • Gemcitabina + oxaliplatino

  • Chemioterapia intraarteriosa

  • Radioterapia.

Sulla biopsia epatica che i pazienti non operabili eseguono di routine prima di iniziare la chemioterapia, dovrebbe sempre essere valutato lo stato della fusione del recettore 2 del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR2) che permette di iniziare una terapia mirata con il farmaco Pemigatinib.

Si può fare il trapianto di fegato se si ha un colangiocarcinoma?

Risposta: No.

Il trapianto di fegato non è fra le terapie “standard” per il colangiocarcinoma nato nel fegato (“intraepatico”) né per quello nato alla confluenza biliare (“perilare”).

In alcuni centri dove si fanno i trapianti di fegato sono in corso protocolli di ricerca per trapiantare particolari pazienti giovani con colangiocarcinoma “perilare”. 

Alla fine, da chi deve farsi vedere un paziente con un probabile colangiocarcinoma?

Risposta: dal chirurgo epatobiliare o dal chirurgo epatobiliopancreatico.

Il paziente con un sospetto di colangiocarcinoma dovrebbe farsi valutare inizialmente in un centro di chirurgia del fegato, per vedere quali esami fare per completare lo studio e arrivare alla valutazione della possibilità di eseguire una eventuale operazione per asportare il tumore.

Se il paziente non ha l’indicazione a farsi operare, dovrà essere preso in carico dai medici specialisti in oncologia per la terapia più indicata.

Linee Guida per la Diagnosi ed il Trattamento del Colangiocarcinoma

16 dati « 1 di 2 »

2023

Rushbrook S M; Kendall T J; Zen Y; Albazaz R; Manoharan P; Pereira S P; Sturgess R; Davidson B R; Malik H Z; Manas D; Heaton N; Prasad K R; Bridgewater J; Valle J W; Goody R; Hawkins M; Prentice W; Morement H; Walmsley M; Khan S A

British Society of Gastroenterology guidelines for the diagnosis and management of cholangiocarcinoma Journal Article

In: Gut, pp. gutjnl–2023–330029, 2023.

Abstract | Links | BibTeX

easloffice@easloffice.eu E A; Liver E A

EASL-ILCA clinical practice guidelines on intrahepatic cholangiocarcinoma Journal Article

In: J. Hepatol., 2023.

Abstract | Links | BibTeX

2022

Vogel A; Bridgewater J; Edeline J; Kelley R K; Klümpen H J; Malka D; Primrose J N; Rimassa L; Stenzinger A; Valle J W; Ducreux M

Biliary tract cancer: ESMO Clinical Practice Guideline for diagnosis, treatment and follow-up Bachelor Thesis

2022, ISSN: 1569-8041.

Links | BibTeX

Bowlus C L; Arrivé L; Bergquist A; Deneau M; Forman L; Ilyas S I; Lunsford K E; Martinez M; Sapisochin G; Shroff R; Tabibian J H; Assis D N

AASLD Practice Guidance on Primary Sclerosing Cholangitis and Cholangiocarcinoma Journal Article

In: Hepatology, 2022, ISSN: 1527-3350.

Links | BibTeX

per lo Studio del Fegato (AISF) A I; International Hepato-PancreatoBiliaryAssociation I; di Oncologia Medica (AIOM) A I; Group A T C C U C; di Chirurgia (SIC) S I; di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva (SIGE) S I; di Radiologia Medica ed Interventistica (SIRM) S I; d’Organo (SITO) S I T

Colangiocarcinoma intraepatico e perilare. Linee Guida per la pratica clinica. Working paper

Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) dell’Istituto Superiore di Sanità., 2022.

Links | BibTeX

Kubo S; Shinkawa H; Asaoka Y; Ioka T; Igaki H; Izumi N; Itoi T; Unno M; Ohtsuka M; Okusaka T; Kadoya M; Kudo M; Kumada T; Kokudo N; Sakamoto M; Sakamoto Y; Sakurai H; Takayama T; Nakashima O; Nagata Y; Hatano E; Harada K; Murakami T; Yamamoto M

Liver Cancer Study Group of Japan Clinical Practice Guidelines for Intrahepatic Cholangiocarcinoma Journal Article

In: Liver Cancer, vol. 11, no 4, pp. 290 – 314, 2022, ISSN: 22351795, (Cited by: 0; All Open Access, Gold Open Access, Green Open Access).

Abstract | Links | BibTeX

2021

Nagino M; Hirano S; Yoshitomi H; Aoki T; Uesaka K; Unno M; Ebata T; Konishi M; Sano K; Shimada K; Shimizu H; Higuchi R; Wakai T; Isayama H; Okusaka T; Tsuyuguchi T; Hirooka Y; Furuse J; Maguchi H; Suzuki K; Yamazaki H; Kijima H; Yanagisawa A; Yoshida M; Yokoyama Y; Mizuno T; Endo I

Clinical practice guidelines for the management of biliary tract cancers 2019: The 3rd English edition Journal Article

In: Journal of Hepato-Biliary-Pancreatic Sciences, vol. 28, no 1, pp. 26 – 54, 2021, ISSN: 18686974, (Cited by: 41).

Abstract | Links | BibTeX

2020

Alvaro D; Hassan C; Cardinale V; Carpino G; Fabris L; Gringeri E; Granata V; Mutignani M; Morement H; Giuliante F; Guglielmi A; Ridola L; Marzioni M; Grazi G; Guido M; Giulio E D; Tonini G; Pantano F; Venere R; Bragazzi M C; Biancanello F; Faccioli J; Giannetti A; Cintolo M; Giunta M D; Gambato M; Lasagni A; Izzo F; Avallone A; Banales J; Rossi M; Catalano C; Laghi A; D'amati G; Mancino M G

Italian Clinical Practice Guidelines on Cholangiocarcinoma – Part I: Classification, diagnosis and staging Journal Article

In: Digestive and Liver Disease, vol. 52, no 11, pp. 1282 – 1293, 2020, ISSN: 15908658, (Cited by: 23).

Abstract | Links | BibTeX

Alvaro D; Hassan C; Cardinale V; Carpino G; Fabris L; Gringeri E; Granata V; Mutignani M; Morement H; Giuliante F; Guglielmi A; Ridola L; Tonini G; Marzioni M; Grazi G; Guido M; Giulio E D; Pantano F; Venere R; Bragazzi M C; Biancanello F; Faccioli J; Giannetti A; Cintolo M; Giunta M D; Gambato M; Lasagni A; Izzo F; Avallone A; Banales J; Rossi M; Catalano C; Laghi A; D'amati G; Mancino M G

Italian Clinical Practice Guidelines on Cholangiocarcinoma – Part II: Treatment Journal Article

In: Digestive and Liver Disease, vol. 52, no 12, pp. 1430 – 1442, 2020, ISSN: 15908658, (Cited by: 20).

Abstract | Links | BibTeX

2016

Valle J W; Borbath I; Khan S A; Huguet F; Gruenberger T; Arnold D; Committee O E G

Biliary cancer: ESMO clinical practice guidelines for diagnosis, treatment and follow-up Journal Article

In: Annals of Oncology, vol. 27, pp. v28 – v37, 2016, ISSN: 09237534, (Cited by: 329; All Open Access, Bronze Open Access).

Links | BibTeX

2015

Mansour J C; Aloia T A; Crane C H; Heimbach J K; Nagino M; Vauthey J

Hilar Cholangiocarcinoma: Expert consensus statement Journal Article

In: HPB, vol. 17, no 8, pp. 691 – 699, 2015, ISSN: 1365182X, (Cited by: 219; All Open Access, Bronze Open Access, Green Open Access).

Abstract | Links | BibTeX

Weber S M; Ribero D; O'Reilly E M; Kokudo N; Miyazaki M; Pawlik T M

Intrahepatic Cholangiocarcinoma: Expert consensus statement Journal Article

In: HPB, vol. 17, no 8, pp. 669 – 680, 2015, ISSN: 1365182X, (Cited by: 239; All Open Access, Bronze Open Access, Green Open Access).

Abstract | Links | BibTeX

2014

Bridgewater J; Galle P R; Khan S A; Llovet J M; Park J; Patel T; Pawlik T M; Gores G J

Guidelines for the diagnosis and management of intrahepatic cholangiocarcinoma Journal Article

In: Journal of Hepatology, vol. 60, no 6, pp. 1268 – 1289, 2014, ISSN: 01688278, (Cited by: 829; All Open Access, Hybrid Gold Open Access).

Links | BibTeX

2012

Khan S A; Davidson B R; Goldin R D; Heaton N; Karani J; Pereira S P; Rosenberg W M C; Tait P; Taylor-Robinson S D; Thillainayagam A V; Thomas H C; Wasan H

Guidelines for the diagnosis and treatment of cholangiocarcinoma: An update Journal Article

In: Gut, vol. 61, no 12, pp. 1657 – 1669, 2012, ISSN: 14683288, (Cited by: 541; All Open Access, Green Open Access, Hybrid Gold Open Access).

Abstract | Links | BibTeX

2011

Eckel F; Brunner T; Jelic S

Biliary cancer: ESMO clinical practice guidelines for diagnosis, treatment and follow-up Journal Article

In: Annals of Oncology, vol. 22, no SUPPL. 6, pp. vi40–vi44, 2011, ISSN: 09237534, (Cited by: 76; All Open Access, Bronze Open Access, Green Open Access).

Links | BibTeX

16 dati « 1 di 2 »
manda un messaggio a https://t.me/@ChirurgiaFegato

Invia subito una richiesta con Telegram

Apri direttamente Telegram ed inviaci un SMS veloce e sicuro: riceverai una risposta alla tua necessità in tempi brevissimi