Colangiocarcinoma

Tumore delle vie biliari

Tumori delle vie biliari

Colangiocarcinoma

La definizione dei tumori delle vie biliari in base alla loro localizzazione:

  • iCCA: colangiocarcinoma intraepatico
  • pCCA: colangiocarcinoma perilare
  • dCCA: colangiocarcinoma distale

Il colangiocarcinoma è un tumore maligno che nasce delle cellule che formano le vie biliari, ossia i canalicoli che portano la bile prodotta dal fegato all’intestino. Anche la colecisti fa parte delle vie biliari.

Sono malattie poco comuni, rientrando infatti fra i cosiddetti “tumori rari”.

A causa di questa relativa rarità, necessitano di studio e trattamento in ambienti specializzati.

I sintomi provocati dal colangiocarcinoma dipendono in quale parte di queste biliari nasce il tumore.

Il colangiocarcinoma che nasce proprio all’interno del fegato viene definito “colangiocarcinoma intraepatico“.

Questi tumori non causano sintomi nelle loro forme iniziali, ma possono causarne quando raggiungono dimensioni notevoli, alla stessa maniera di quei tumori che nascono dalle altre cellule del fegato (gli epatociti), come gli epatocarcinomi.

Il tumore che nasce dalla via biliare extraepatica viene definito come “colangiocarcinoma parailare” (una volta chiamato Tumore di Klatskin in omaggio all’anatomo patologo che per primo li descrisse) se insorge nella parte denominata ilo biliare, cioè quella dove la via biliare di sinistra si unisce alla via biliare di destra per costituire il coledoco.  Oppure come “colangiocarcinoma distale” quando insorge nella parte di via biliare più distale: quella che decorre all’interno della testa del pancreas.

Queste ultime due forme di colangiocarcinoma possono causare l’ostruzione al deflusso della bile dal fegato all’intestino, causando un quadro che viene definito “ittero meccanico”. Ciò si manifesta con:

  • ittero (la colorazione giallastra della pelle e della parte bianca dell’occhio dovuta all’accumulo della bile nel sangue),
  • feci acoliche (la colorazione biancastra, tipo creta, delle feci, dovuta all’assenza di bile nell’intestino),
  • urine ipercromiche (la colorazione giallo-rossastra dell’urina, simile a quella del vino marsala, dovuta all’eliminazione di parte della bile con le urine),
  • prurito (dovuto all’incremento dei livelli di sali biliari nel sangue),
  • febbre, (causata da fenomeni di colangite scatenati dal fatto che la bile stagna all’interno della via biliare),
  • altri sintomi aspecifici come affaticamento, malessere, astenia e calo ponderale compaiono di solito tardivamente.

Nei pazienti con tumore delle vie biliari gli esami del sangue rilevano l’aumento dei valori di “colestasi” (aumento della bilirubina totale e diretta, della gamma-GT e della fosfatasi alcalina).  Anche le transaminasi possono essere aumentate.

Gli indici che rilevano la capacità di coagulare del sangue (fra i principali: l’attività protrombinica e il PTT) possono essere ridotti, a causa del mancato assorbimento della vitamina K, che nell’intestino avviene grazie alla presenza della bile.

Alcuni marcatori tumorali possono essere di qualche aiuto. Il CEA ed il CA 19-9 sono i più utilizzati, con una sensibilità che supera l’80%. Quando il CA 19-9 supera i 100 U/mL, la sensibilità è dell’89% e la specificità dell’86%.

L’ecografia addominale è il primo esame strumentale da effettuare; in questi pazienti rileva una iniziale dilatazione delle vie biliari all’interno del fegato, senza apparenti masse.

A seconda della sede d’origine, i tumori della via biliare sono classificati in 3 gruppi, con problemi molto diversi fra loro:

  • Colangiocarcinomi intraepatici: presentano gli stessi problemi di trattamento degli epatocarcinomi e degli altri tumori maligni del fegato. Si curano con l’esecuzione di resezioni epatiche più o meno estese in base alla sede ed alle dimensioni del tumore.

  • Colangiocarcinoma parailare: quello che nasce all’ilo del fegato, proprio all’uscita delle vie biliari dal fegato (una volta detti “tumori di Klatskin”). Rappresentano circa i 2/3 di tutti i tumori della via biliare. Il loro trattamento è assai complesso, a causa dell’ampia porzione di fegato che è necessario asportare per operarli: hanno infatti l’indicazione ad essere curati con epatectomie maggiori (destra o sinistra a seconda della localizzazione) allargate al lobo caudato ed alla via biliare extraepatica, con ricostruzione tramite anastomosi bilio-digestiva su ansa isolata alla Roux;

  • Colangiocarcinoma distale: quello che nasce nel tratto di via biliare che passa in mezzo al pancreas. Comprendono quindi i tumori del coledoco distale, fino all’ingresso nel duodeno attraverso la papilla. Vengono trattati con interventi chirurgici di resezione pancreatica.

I tumori della colecisti, pur facendo parte dei tumori delle vie biliari, rappresentano un capitolo a parte.

In questo momento di riorganizzazione delle attività sanitarie post-chiusura COVID, i sistemi migliori per prenotare una visita presso la Chirurgia Epato Bilio Pancreatica dell’Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”, in Roma, sono:

Quali interventi si fanno sul Fegato

Una panoramica delle possibili operazioni di Chirurgia Epatica

I tumori del fegato sono sempre una malattia grave?

Considerazioni e suggerimenti sulla diagnosi di tumore del fegato

Tumori della Testa del Pancreas

Le problematiche comuni con i colangiocarcinomi distali

A Medicina33, su RAI2, il Prof. Gian Luca Grazi, Direttore della Chirurgia Epato Bilio Pancreatica dell’Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”, di Roma, spiega i limiti e le possibilità della chirurgia epatica nella cura dei tumori delle vie biliari.

Gian Luca Grazi, Direttore dell’ unità di chirurgia Epato-bilio-pancreatica dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) e Vincenzo Cardinale, Professore Associato presso Gastroenterologia Università La Sapienza di Roma, spiegano un recente studio su un innovativo marcatore di cellule staminali tumorali nel colangiocarcinoma.

Info studio: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32978….

Linee Guida per la Diagnosi ed il Trattamento del Colangiocarcinoma

16 dati « 1 di 2 »

2023

Rushbrook S M; Kendall T J; Zen Y; Albazaz R; Manoharan P; Pereira S P; Sturgess R; Davidson B R; Malik H Z; Manas D; Heaton N; Prasad K R; Bridgewater J; Valle J W; Goody R; Hawkins M; Prentice W; Morement H; Walmsley M; Khan S A

British Society of Gastroenterology guidelines for the diagnosis and management of cholangiocarcinoma Journal Article

In: Gut, pp. gutjnl–2023–330029, 2023.

Abstract | Links | BibTeX

easloffice@easloffice.eu E A; Liver E A

EASL-ILCA clinical practice guidelines on intrahepatic cholangiocarcinoma Journal Article

In: J. Hepatol., 2023.

Abstract | Links | BibTeX

2022

Vogel A; Bridgewater J; Edeline J; Kelley R K; Klümpen H J; Malka D; Primrose J N; Rimassa L; Stenzinger A; Valle J W; Ducreux M

Biliary tract cancer: ESMO Clinical Practice Guideline for diagnosis, treatment and follow-up Bachelor Thesis

2022, ISSN: 1569-8041.

Links | BibTeX

Bowlus C L; Arrivé L; Bergquist A; Deneau M; Forman L; Ilyas S I; Lunsford K E; Martinez M; Sapisochin G; Shroff R; Tabibian J H; Assis D N

AASLD Practice Guidance on Primary Sclerosing Cholangitis and Cholangiocarcinoma Journal Article

In: Hepatology, 2022, ISSN: 1527-3350.

Links | BibTeX

per lo Studio del Fegato (AISF) A I; International Hepato-PancreatoBiliaryAssociation I; di Oncologia Medica (AIOM) A I; Group A T C C U C; di Chirurgia (SIC) S I; di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva (SIGE) S I; di Radiologia Medica ed Interventistica (SIRM) S I; d’Organo (SITO) S I T

Colangiocarcinoma intraepatico e perilare. Linee Guida per la pratica clinica. Working paper

Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) dell’Istituto Superiore di Sanità., 2022.

Links | BibTeX

Kubo S; Shinkawa H; Asaoka Y; Ioka T; Igaki H; Izumi N; Itoi T; Unno M; Ohtsuka M; Okusaka T; Kadoya M; Kudo M; Kumada T; Kokudo N; Sakamoto M; Sakamoto Y; Sakurai H; Takayama T; Nakashima O; Nagata Y; Hatano E; Harada K; Murakami T; Yamamoto M

Liver Cancer Study Group of Japan Clinical Practice Guidelines for Intrahepatic Cholangiocarcinoma Journal Article

In: Liver Cancer, vol. 11, no 4, pp. 290 – 314, 2022, ISSN: 22351795, (Cited by: 0; All Open Access, Gold Open Access, Green Open Access).

Abstract | Links | BibTeX

2021

Nagino M; Hirano S; Yoshitomi H; Aoki T; Uesaka K; Unno M; Ebata T; Konishi M; Sano K; Shimada K; Shimizu H; Higuchi R; Wakai T; Isayama H; Okusaka T; Tsuyuguchi T; Hirooka Y; Furuse J; Maguchi H; Suzuki K; Yamazaki H; Kijima H; Yanagisawa A; Yoshida M; Yokoyama Y; Mizuno T; Endo I

Clinical practice guidelines for the management of biliary tract cancers 2019: The 3rd English edition Journal Article

In: Journal of Hepato-Biliary-Pancreatic Sciences, vol. 28, no 1, pp. 26 – 54, 2021, ISSN: 18686974, (Cited by: 41).

Abstract | Links | BibTeX

2020

Alvaro D; Hassan C; Cardinale V; Carpino G; Fabris L; Gringeri E; Granata V; Mutignani M; Morement H; Giuliante F; Guglielmi A; Ridola L; Marzioni M; Grazi G; Guido M; Giulio E D; Tonini G; Pantano F; Venere R; Bragazzi M C; Biancanello F; Faccioli J; Giannetti A; Cintolo M; Giunta M D; Gambato M; Lasagni A; Izzo F; Avallone A; Banales J; Rossi M; Catalano C; Laghi A; D'amati G; Mancino M G

Italian Clinical Practice Guidelines on Cholangiocarcinoma – Part I: Classification, diagnosis and staging Journal Article

In: Digestive and Liver Disease, vol. 52, no 11, pp. 1282 – 1293, 2020, ISSN: 15908658, (Cited by: 23).

Abstract | Links | BibTeX

Alvaro D; Hassan C; Cardinale V; Carpino G; Fabris L; Gringeri E; Granata V; Mutignani M; Morement H; Giuliante F; Guglielmi A; Ridola L; Tonini G; Marzioni M; Grazi G; Guido M; Giulio E D; Pantano F; Venere R; Bragazzi M C; Biancanello F; Faccioli J; Giannetti A; Cintolo M; Giunta M D; Gambato M; Lasagni A; Izzo F; Avallone A; Banales J; Rossi M; Catalano C; Laghi A; D'amati G; Mancino M G

Italian Clinical Practice Guidelines on Cholangiocarcinoma – Part II: Treatment Journal Article

In: Digestive and Liver Disease, vol. 52, no 12, pp. 1430 – 1442, 2020, ISSN: 15908658, (Cited by: 20).

Abstract | Links | BibTeX

2016

Valle J W; Borbath I; Khan S A; Huguet F; Gruenberger T; Arnold D; Committee O E G

Biliary cancer: ESMO clinical practice guidelines for diagnosis, treatment and follow-up Journal Article

In: Annals of Oncology, vol. 27, pp. v28 – v37, 2016, ISSN: 09237534, (Cited by: 329; All Open Access, Bronze Open Access).

Links | BibTeX

2015

Mansour J C; Aloia T A; Crane C H; Heimbach J K; Nagino M; Vauthey J

Hilar Cholangiocarcinoma: Expert consensus statement Journal Article

In: HPB, vol. 17, no 8, pp. 691 – 699, 2015, ISSN: 1365182X, (Cited by: 219; All Open Access, Bronze Open Access, Green Open Access).

Abstract | Links | BibTeX

Weber S M; Ribero D; O'Reilly E M; Kokudo N; Miyazaki M; Pawlik T M

Intrahepatic Cholangiocarcinoma: Expert consensus statement Journal Article

In: HPB, vol. 17, no 8, pp. 669 – 680, 2015, ISSN: 1365182X, (Cited by: 239; All Open Access, Bronze Open Access, Green Open Access).

Abstract | Links | BibTeX

2014

Bridgewater J; Galle P R; Khan S A; Llovet J M; Park J; Patel T; Pawlik T M; Gores G J

Guidelines for the diagnosis and management of intrahepatic cholangiocarcinoma Journal Article

In: Journal of Hepatology, vol. 60, no 6, pp. 1268 – 1289, 2014, ISSN: 01688278, (Cited by: 829; All Open Access, Hybrid Gold Open Access).

Links | BibTeX

2012

Khan S A; Davidson B R; Goldin R D; Heaton N; Karani J; Pereira S P; Rosenberg W M C; Tait P; Taylor-Robinson S D; Thillainayagam A V; Thomas H C; Wasan H

Guidelines for the diagnosis and treatment of cholangiocarcinoma: An update Journal Article

In: Gut, vol. 61, no 12, pp. 1657 – 1669, 2012, ISSN: 14683288, (Cited by: 541; All Open Access, Green Open Access, Hybrid Gold Open Access).

Abstract | Links | BibTeX

2011

Eckel F; Brunner T; Jelic S

Biliary cancer: ESMO clinical practice guidelines for diagnosis, treatment and follow-up Journal Article

In: Annals of Oncology, vol. 22, no SUPPL. 6, pp. vi40–vi44, 2011, ISSN: 09237534, (Cited by: 76; All Open Access, Bronze Open Access, Green Open Access).

Links | BibTeX

16 dati « 1 di 2 »
manda un messaggio a https://t.me/@ChirurgiaFegato

Invia subito una richiesta con Telegram

Apri direttamente Telegram ed inviaci un SMS veloce e sicuro: riceverai una risposta alla tua necessità in tempi brevissimi