Domande sulle Ciste al Fegato

Aspetto intraoperatorio di una voluminosa ciste al fegato che viene asportata con il robot chirurgico. 

Cosa intendiamo per ciste al fegato ?

In questa pagina vi sono risposte a domande che riguardano le ciste al fegato.

Ci si riferisce, quindi, a condizioni per cui gli esami strumentali e radiologici hanno effettivamente accertato la presenza di una reale cisti del fegato o di una cisti parassitaria.

Purtroppo, in qualche circostanza, la presenza di una qualche altra malattie del fegato (a volte anche tumorale) viene compassionevolmente descritta come la presenza di una non ben identificata “ciste al fegato”, pur non essendo realmente una vera ciste al fegato.

Per comprendere le risposte alla domande di questa pagina, bisogna essere sicuri di essere portatore o 

Ciste al fegato si riassorbono ?

Risposta: solitamente NO.

Se per “riassorbirsi” si intende un processo spontaneo che porti alla diminuzione del volume o anche alla sparizione completa della cisti dal fegato, allora la risposta alla domanda è negativa

Né le cisti sierose semplici, né quelle da echinococco hanno una qualche tendenza a riassorbirsi e a sparire da sole.

Nel caso delle cisti da echinococco, il parassita può morire e la cisti non essere più vitale. In questo caso la ciste potrebbe calcificarsi e rimanere nel fegato senza causare alcun problema al paziente.

Cosa può provocare una ciste al fegato ?

Risposta: non ci sono cause esterne che possono causare la nascita di una ciste al fegato.

Le cisti non parassitarie (o cisti semplici) hanno una parete costituita da epitelio ghiandolare come quello delle vie biliari. E’ quindi possibile che una serie di fattori (genetici, malformativi,…) possa causare la formazione delle cisti. In qualche caso, poi, la parete delle cisti può continuare a produrre materiale, spiegando in questa maniera perché alcune cisti tendono comunque ad aumentare il proprio volume.

Le linee guida, infatti,  definiscono le cisti semplici proprio come condizioni congenite.

Le cisti semplici del fegato non hanno quindi cause esterne che le possono avere generato.

Le cisti parassitarie (come quelle da echinococco) sono ovviamente dovute all’infezione del fegato da parte del parassita.

Cisti al fegato possono regredire ?

Risposta: solitamente NO.

Se per “regredire” si intende un processo spontaneo che possa portare al riassorbimento del liquido contenuto nella cisti e, magari, alla conseguente sparizione completa della cisti, allora la risposta anche a questa domanda è negativa

Né le cisti sierose semplici, né quelle da echinococco hanno una tendenza nota alla regressione spontanea.

Nel caso delle cisti da echinococco, il parassita può morire e la cisti non essere più vitale. In questo caso la ciste potrebbe calcificarsi e rimanere nel fegato senza causare problemi al paziente.

Cisti al fegato sono preoccupanti ?

Risposta: NO

Le cisti al fegato “normali” (quelle non causate da parassiti) non sono, in assoluto, malattie che debbano causare preoccupazioni al paziente che ne è portatore.

Nella stragrande maggioranza dei casi, le cisti del fegato non causano problemi ai pazienti e non richiederebbero neppure di essere seguite nel tempo. Questo suggeriscono anche le linee guida per questa particolare situazione.

Ci sono alcune eccezioni:

  • i pazienti che riferiscono dei sintomi che “potrebbero” essere causati dalla presenza della cisti dovrebbero chiedere un consulto a un chirurgo del fegato;

  • quando le cisti presentano all’esame ecografico o radiologico delle pareti con un aspetto non convenzionale (non consueto o usuale per la maggioranza delle altre cisti del fegato) allora bisogna eseguire un approfondimento con la Risonanza Magnetica e farsi poi vedere da un chirurgo del fegato;

  • per i pazienti che per caso scoprono di essere portatori di cisti voluminose (difficile dire quando le cisti sono “voluminose” …. superiori ai 5 – 6 centimetri?) può essere conveniente monitorarle nel tempo, facendo ecografie o TC regolarmente. Infatti, per motivi mai ancora chiariti, alcune cisti aumentano le loro dimensioni nel tempo e potrebbe essere giustificato asportarle prima che crescano eccessivamente e inizino a dare fastidio al paziente.

Le cisti del fegato parassitarie, quelle da echinococco cioè, necessitano invece sempre di un trattamento e devono quindi essere valutate da un chirurgo epatobiliare.

Le Cisti al Fegato

Cosa sono e come gestirle

Gli altri Tumori Benigni del FEgato

Quali sono gli altri tumori benigni che si possono trovare nel fegato?

Cisti da Echinococco

Forse potrebbero interessarti le differenze con le Cisti da Echinococco (le cisti canine)

Linee Guida per la Diagnosi ed il Trattamento dei Tumori Benigni del Fegato

2022

Pompili M; Ardito F; Brunetti E; Cabibbo G; Calliada F; Cillo U; de Sio I; Golfieri R; Grova M; Gruttadauria S; Guido M; Iavarone M; Manciulli T; Pagano D; Pettinari I; Santopaolo F; Soresi M; Colli A

Benign liver lesions 2022: Guideline for clinical practice of Associazione Italiana Studio del Fegato (AISF), Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (SIRM), Società Italiana di Chirurgia (SIC), Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB), Associazione Italiana di Chirurgia Epatobilio-Pancreatica (AICEP), Società Italiana Trapianti d'Organo (SITO), Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica (SIAPEC-IAP) - Part I - Cystic lesions Journal Article

In: Dig Liver Dis, 2022, ISSN: 1878-3562.

Abstract | Links | BibTeX

Pompili M; Ardito F; Brunetti E; Cabibbo G; Calliada F; Cillo U; de Sio I; Golfieri R; Grova M; Gruttadauria S; Guido M; Iavarone M; Manciulli T; Pagano D; Pettinari I; Santopaolo F; Soresi M; Colli A

Benign liver lesions 2022: Guideline for clinical practice of Associazione Italiana Studio del Fegato (AISF), Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (SIRM), Società Italiana di Chirurgia (SIC), Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB), Associazione Italiana di Chirurgia Epatobilio-Pancreatica (AICEP), Società Italiana Trapianti d'Organo (SITO), Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica (SIAPEC-IAP) - Part II - Solid lesions Journal Article

In: Dig Liver Dis, 2022, ISSN: 1878-3562.

Abstract | Links | BibTeX

Pompili M; Cabibbo G; de Sio I; Grova M; Iavarone M; Santopaolo F; Calliada F; Golfieri R; Pettinari I; Gruttadauria S; Pagano D; Soresi M; Ardito F; Cillo U; Guido M; Brunetti E; Manciulli T; Colli A

Lesioni benigne epatiche 2022: linea guida per la pratica clinica dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF), della Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM), della Società Italiana di Chirurgia (SIC), della Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB), dell’Associazione Italiana di Chirurgia Epatobilio-Pancreatica (AICEP), della Società Italiana Trapianti d’Organo (SITO), della Società Italiana di Anatomia patologica e di Citologia Diagnostica (SIAPECIAP) Working paper

2022, (Open Access).

Links | BibTeX

Drenth J; Barten T; Hartog H; Nevens F; Taubert R; Balcells R T; Vilgrain V; Böttler T

EASL Clinical Practice Guidelines on the management of cystic liver diseases Journal Article

In: Journal of Hepatology, 2022, ISSN: 01688278, (Cited by: 0; All Open Access, Bronze Open Access).

Abstract | Links | BibTeX

Nault J; Paradis V; Ronot M; Zucman-Rossi J

Benign liver tumours: understanding molecular physiology to adapt clinical management Journal Article

In: Nature Reviews Gastroenterology and Hepatology, 2022, ISSN: 17595045, (Cited by: 0).

Abstract | Links | BibTeX

2018

Aerts R M M; Laarschot L F M; Banales J M; Drenth J P H

Clinical management of polycystic liver disease Journal Article

In: Journal of Hepatology, vol. 68, no 4, pp. 827 – 837, 2018, ISSN: 01688278, (Cited by: 71; All Open Access, Bronze Open Access).

Abstract | Links | BibTeX

2016

Colombo M; Forner A; Ijzermans J; Paradis V; Reeves H; Vilgrain V; Zucman-Rossi J

EASL Clinical Practice Guidelines on the management of benign liver tumours Journal Article

In: Journal of Hepatology, vol. 65, no 2, pp. 386 – 398, 2016, ISSN: 01688278, (Cited by: 239; All Open Access, Bronze Open Access).

Links | BibTeX

manda un messaggio a https://t.me/@ChirurgiaFegato

Invia subito una richiesta con Telegram

Apri direttamente Telegram ed inviaci un SMS veloce e sicuro: riceverai una risposta alla tua necessità in tempi brevissimi