Pagina Iniziale » Fegato » Tumori del Fegato » Tumori Benigni » Adenoma del Fegato » Classificazione adenomi
Classificazione degli Adenomi del Fegato
Classificazione molecolare dell'adenoma epatocellulare
Negli anni recenti, le innovazioni nel campo della biologia molecolare hanno consentito di migliorare la nostra conoscenza degli adenomi del fegato.
L’identificazione delle alterazioni genetiche e della regolazione delle pathways è stata la spina dorsale per giungere alla classificazione molecolare degli adenomi del fegato.
In questa maniera si è riuscito a identificare diversi sottogruppi di adenomi epatici, in base a specifiche deregolazioni delle vie di segnalazione e a difetti genomici associati a specifici fattori di rischio, tra cui la presentazione clinica, il rischio di trasformazione maligna in epatocarcinoma, le caratteristiche istologiche e radiologiche.
In questa pagina sono stati riportati i dati più recenti sulla classificazione molecolare degli adenomi del fegato e si é voluto evidenziare come una classificazione basata sul genotipo/fenotipo potrebbe avere, in futuro, un impatto sulle cure dei pazienti.
Tipo di Adenoma Epatico
Adenoma HNF1A inattivato
Abbreviazione/Sigla
HHCA
Mutazione
Mutazioni bialleliche inattivanti del fattore nucleare 1 alfa (HNF1A) degli epatociti sono presenti nel 40-50% degli adenomi.
Significato clinico
Questi adenomi sono associati allo sviluppo dell’adenomatosi epatica familiare.
La stessa mutazione è anche associata con lo sviluppo del MODY3 (Maturity-Onset Diabetes of the Young type 3), che è una particolare forma di diabete mellito non insulino dipendente (NIDDM) con evidenti modalità di trasmissione ereditaria di tipo autosomico dominante e con una età d’insorgenza tipicamente giovanile (prima dei 25 anni).
Può quindi essere proposto in questi pazienti lo screening familiare dell’adenomatosi familiare e del MODY3.
Hanno un basso potenziale di trasformazione maligna in epatocarcinoma.
Tipo di Adenoma Epatico
Adenoma β-catenina mutata esone 3
Abbreviazione/Sigla
bex3HCA
Mutazione
La mutazione della β1-catenina (CTNNB1) nell’esone 3 (che codifica per la β-catenina) sono rilevate nel 10 – 15% degli adenomi.
Significato clinico
In questo gruppo vi è una sovra-rappresentazione di pazienti di sesso maschile.
Lo sviluppo di adenomi bex3HCA è strettamente correlato all’esposizione agli androgeni endogeni (maschio) e/o esogeni (assunzione di androgeni per bodybuilding o per il trattamento dell’anemia di Fanconi, per esempio). La maggior parte dei casi di adenomi epatici che si sviluppano in pazienti che assumono steroidi anabolizzanti appartengono a questa categoria.
Hanno un alto potenziale di trasformazione maligna in epatocarcinoma.
Tipo di Adenoma Epatico
Adenoma β-catenina mutata esone 7/8
Abbreviazione/Sigla
bex7,8HCA
Mutazione
Un sottogruppo di adenomi (dal 5 al 10%) ha mutazioni non canoniche di CTNNB1 in due hot spot nell’esone 7 e 8
Significato clinico
L’identificazione di questo sottogruppo é difficile con l’iimunoistochimica, particolarmente analizzando la biopsia del fegato.
Tipo di Adenoma Epatico
Adenoma infiammatorio
Abbreviazione/Sigla
IHCA
Mutazione
L’adenoma infiammatorio viene rilevato nel 35-45% dei casi e viene definito per l’attivazione della via IL6/JAK/STAT negli epatociti dell’adenoma, con una sovraespressione di proteine della fase acuta dell’infiammazione come CRP e siero amiloide A (SAA).
Significato clinico
I pazienti con IHCA e shHCA hanno una alta assunzione cumulativa di contraccettivi orali durante la loro vita.
L’obesità è un fattore di rischio infiammatorio per lo sviluppo di questo tipo di adenoma epatico e di adenomi sonic hedgehog.
Tipo di Adenoma Epatico
Adenoma sonic hedgehog
Abbreviazione/Sigla
shHCA
Mutazione
E’ stata identificata l’attivazione della via sonic hedgehog nel 5% di tutti gli adenomi.
In particolare questa attivazione é stata rilevata in adenomi che erano stati definiti inclassificabili per assenza di mutazioni tipiche per gli adenomi stessi.
Significato clinico
I pazienti con IHCA e shHCA hanno una alta assunzione cumulativa di contraccettivi orali durante la loro vita.
L’obesità è un fattore di rischio infiammatorio per lo sviluppo di adenoma epatico infiammatorio e adenomi sonic hedgehog.
Hanno un’alta possibilità di sanguinamento spontaneo, presentando anche all’istologia punti emorragici.
Tipo di Adenoma Epatico
Adenomi inclassificabili
Abbreviazione/Sigla
UHCA
Mutazione
Meno del 7% degli adenomi non mostra alterazioni genetiche
Quale é il ruolo del chirurgo epatobiliare in questi casi?
Nei casi di adenoma del fegato il chirurgo epatobiliare deve:
- assicurarsi che venga raggiunta una diagnosi sicura,
- evitare di eseguire resezioni epatiche non necessarie di adenomi asintomatici e innocui
- resecare gli adenomi sintomatici e quelli con un potenziale dannoso.
- Ultimo aggiornamento della pagina: 07/07/2022
Principali documenti sulla Classificazione degli Adenomi Epatici
Hepatocellular adenomas: magnetic resonance imaging features as a function of molecular pathological classification.
doi: 10.1002/hep.22417.
doi: 10.1002/hep.24147.
doi: 10.1148/radiol.11110023.
doi: 10.1016/j.jhep.2017.07.009.
doi: 10.1245/s10434-020-08580-w.
