Pagina Iniziale » Fegato » Linee Guida Calcoli
Principali Linee Guida per i Calcoli Biliari
In questa pagina sono raccolte e (tentativamente) sempre aggiornate le principali linee guida nazionali ed internazionali sulla diagnosi e la gestione dei Calcoli Biliari.
Molte di queste Linee Guida hanno una importante implicazione per l’eventuale trattamento chirurgico.
La consultazione di qualcuna fra le linea guida qui elencate potrebbe non essere offerta in maniera gratuita dal sito dell’editore del giornale scientifico che l’ha pubblicata.
Seleziona, aprendo il menù, la categoria di Linee Guida che vuoi vedere:
- Epatocarcinoma
- Colangiocarcinoma
- Metastasi
- Tumori Benigni Fegato
- Chirurgia Epatica
- Resezioni Laparo
- Resezioni Robotiche
- Trapianto Fegato
- ERAS Chirurgia Fegato
- Tumore Colecisti
- Calcoli Colecisti
- Polipi Colecisti
- Colangite Acuta
- Danni Via Biliare
- Tumore del Pancreas
- IPMN – Tumori Cistici Pancreas
- Pancreatite Acuta
- Chirurgia Pancreas
- ERAS Pancreas
- Traumi Fegato
- Esami Fegato
- Diagnosi Lesioni Focali Epatiche
- Centro di Chirurgia HBP
- Storia Chirurgia Epatobiliare
- Tutte le Linee Guida
2016
Lammert F; Acalovschi M; Ercolani G; Erpecum K J; Gurusamy K S; Laarhoven C J; Portincasa P
EASL Clinical Practice Guidelines on the prevention, diagnosis and treatment of gallstones Journal Article
In: Journal of Hepatology, vol. 65, no 1, pp. 146 – 181, 2016, ISSN: 01688278, (Cited by: 221; All Open Access, Bronze Open Access, Green Open Access).
@article{Lammert2016146,
title = {EASL Clinical Practice Guidelines on the prevention, diagnosis and treatment of gallstones},
author = {Frank Lammert and Monica Acalovschi and Giorgio Ercolani and Karel J. Erpecum and Kurinchi S. Gurusamy and Cees J. Laarhoven and Piero Portincasa},
url = {https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-84964374624&doi=10.1016%2fj.jhep.2016.03.005&partnerID=40&md5=e3e89c97097dfc79a7fd5354fcd56dc6},
doi = {10.1016/j.jhep.2016.03.005},
issn = {01688278},
year = {2016},
date = {2016-01-01},
urldate = {2016-01-01},
journal = {Journal of Hepatology},
volume = {65},
number = {1},
pages = {146 – 181},
publisher = {Elsevier B.V.},
note = {Cited by: 221; All Open Access, Bronze Open Access, Green Open Access},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
2015
Cartabellotta A; Comberlato M
Linee guida per la diagnosi e il trattamento della litiasi biliare Journal Article
In: Evidence, vol. 7, iss. 1, pp. e1000101, 2015.
@article{nokey,
title = {Linee guida per la diagnosi e il trattamento della litiasi biliare},
author = {Antonino Cartabellotta and Michele Comberlato},
url = {https://www.evidence.it/lettura_pdf.php?id_articolo=452},
doi = {10.4470/E1000101},
year = {2015},
date = {2015-01-15},
journal = {Evidence},
volume = {7},
issue = {1},
pages = {e1000101},
abstract = {La litiasi biliare (LB) è una patologia frequente che nei paesi occidentali colpisce il 10-15% degli adulti (1,2). Considerata l’inappropriata variabilità nella gestione di questa condizione, è emersa la necessità di produrre raccomandazioni cliniche per la diagnosi e il trattamento dei pazienti con LB, coledocolitiasi e colecistite acuta al fine di migliorare gli outcome e ottimizzare l’uso delle risorse.
Questo articolo riassume le più recenti raccomandazioni del NICE (National Institute for Health and Care Excellence) sul trattamento della LB (3). Le raccomandazioni del NICE si basano su una revisione sistematica delle migliori evidenze disponibili e sull’esplicita considerazione della costo-efficacia degli interventi sanitari. Quando le evidenze sono limitate, le raccomandazioni si basano sull’esperienza del gruppo che ha prodotto la linea guida — Guidelines Development Group (GDG) — e sulle norme di buona pratica clinica. I livelli di evidenza delle raccomandazioni cliniche sono indicati in corsivo tra parentesi quadre.},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Questo articolo riassume le più recenti raccomandazioni del NICE (National Institute for Health and Care Excellence) sul trattamento della LB (3). Le raccomandazioni del NICE si basano su una revisione sistematica delle migliori evidenze disponibili e sull’esplicita considerazione della costo-efficacia degli interventi sanitari. Quando le evidenze sono limitate, le raccomandazioni si basano sull’esperienza del gruppo che ha prodotto la linea guida — Guidelines Development Group (GDG) — e sulle norme di buona pratica clinica. I livelli di evidenza delle raccomandazioni cliniche sono indicati in corsivo tra parentesi quadre.
2014
NICE
Gallstone disease: diagnosis and management Working paper
2014.
@workingpaper{nokey,
title = {Gallstone disease: diagnosis and management},
author = {NICE},
url = {https://www.nice.org.uk/guidance/cg188/resources/gallstone-disease-diagnosis-and-management-pdf-35109819418309},
year = {2014},
date = {2014-10-29},
abstract = {This guideline covers diagnosing and managing gallstone disease in adults. It aims to reduce variation in care by promoting the most effective treatments, and to improve the advice given to people with gallstone disease before and after treatment.},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {workingpaper}
}
- Ultimo aggiornamento della pagina: 10/12/2023