Pagina Iniziale » Fegato » Interventi Chirurgici sul Fegato » Trapianto di fegato
Trapianto di Fegato
Trapianto epatico, Epatotrapianto, OLT
Cosa è il trapianto di Fegato
Il trapianto epatico è una complessa procedura chirurgica che comporta l’asportazione di un fegato irreversibilmente ammalato e la sua sostituzione con un organo sano.
L’abbreviazione più comune è OLT, che deriva dalla terminologia inglese (Orthotopic Liver Transplantation – trapianto ortotopico di fegato).
Il nuovo fegato può provenire da
- una donazione da cadavere a cuore battente
- una donazione da cadavere a cuore non battente
- una donazione da donatore vivente
Breve Storia del Trapianto di Fegato
Il primo intervento di trapianto epatico è stato eseguito da Thomas Starzl nel 1962 a Denver (USA).
Gli interventi effettuati durante i 20 anni successivi non sono stati coronati da particolari successi, per problemi legati sia alla tecnica che all’insorgenza di fenomeni di rigetto.
La svolta si è avuta negli anni ’80, con la scoperta della ciclosporina ed il miglioramento della tecnica con l’introduzione del by-pass veno-venoso.
Puoi leggere le tappe fondamentali della storia del trapianto di fegato nella pagina dedicata alla Storia della Chirurgia del Fegato.
Indicazioni al Trapianto di Fegato
(indicazioni e controindicazioni possono variare da centro a centro; di seguito quelli comunemente usati nella pratica quotidiana)
- Malattie croniche con insufficienza epatica conclamata
Epatopatie da virus (B, C, altri)
Epatopatia alcolica
Epatopatie da farmaci
Epatopatie autoimmuni
Cirrosi biliare primitiva
Colangite sclerosante primitiva
Atresia delle vie biliari
Sindromi colestatiche ereditarie - Malattie vascolari
Sindrome di Budd – Chiari
Epatite fulminante
Virale
Da farmaci
Altre - Neoplasie epatiche
Carcinoma epatocellulare (per casi selezionati)
Tumori Neuroendocrini
Emangioma non resecabile
Epatoblastoma - Malattie metaboliche
Deficit di alfa1 – antitripsina
M. di Wilson
Ipercolesterolemia familiare omozigote
Crigler Naijar tipo I
Glicogenosi tipo I e IV
Tirosinemia
Emocromatosi
Amiloidosi familiare - Insufficienza epatica post-trapianto
Acuta (entro 7 giorni)
Non acuta
Recidiva della malattia di base dopo il trapianto
Controindicazioni Assolute, Relative e Temporanee a fare il Trapianto di Fegato
CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE AL TRAPIANTO DI FEGATO
- Malattia epatica grave con importante interessamento multiorgano tale da ridurre marcatamente la probabilità di sopravvivere all’intervento.
- AIDS conclamato
- Neoplasie non epatobiliari (ma recentemente sono stati eseguiti trapianti per metastasi epatiche da tumori colo-rettali)
- Cardiopatie, pneumopatie severe non correggibili
- Colangiocarcinoma
CONTROINDICAZIONI RELATIVE
- Età superiore ai 65-70 anni, comunque in base alla valutazione delle condizioni cliniche del paziente ed del singolo centro
- Gravi disturbi psichiatrici
- Trombosi dell’asse spleno-mesenterico-portale
- Ipertensione polmonare
CONTROINDICAZIONI TEMPORANEE al trapianto
- Sepsi al di fuori del sistema epato-biliare
- Alcolismo o tossicodipendenza in atto
- Positività di HBV – DNA (Indice di replicazione dell’epatite virale di tipo B)
Tom Starzl, il padre del Trapianto di Fegato
Starzl è stato il pioniere del trapianto epatico, eseguendo per primo l’intervento a Denver nei primi anni del ’60.
Il principale centro di trapianti del fegato del mondo, da lui stesso fondato a Pittsburgh (USA), porta il suo nome.

L'incisione chirurgica per il Trapianto
L’incisione per eseguire il trapianto epatico segue, generalmente, il margine dell’arcata costale destra.
Per alcuni casi può essere necessaria una breve estensione verso sinistra.

Attività di Trapianto di Fegato in Italia
L’attività di trapianto di fegato in Italia è rendicontata dal Centro Nazionale Trapianti (CNT) che ogni anno pubblica i dati delle donazioni d’organo, degli organi trapiantati e dei centri di trapianto.
Il report pubblicato a Marzo 2020 che illustra l’attività dell’anno 2019.
Il report pubblicato a Gennaio 2022 che illustra l’attività dell’anno 2021.
Linee Guida sul Trapianto di Fegato
Linea guida dell’Associazione Americana per lo Studio delle Malattie del Fegato (AASLD) per l’inserimento dei pazienti adulti nella lista di attesa per il trapianto di fegato, pubblicate nel 2014 (in lingua inglese)
Martin P, DiMartini A, Feng S, Brown R Jr, Fallon M.
Evaluation for liver transplantation in adults: 2013 practice guideline by the American Association for the Study of Liver Diseases and the American Society of Transplantation.
Hepatology. 2014;59(3):1144‐1165
Pubblicazione scientifica redatta dai Centri italiani di trapianto di fegato sulla allocazione degli organi.
Cillo U, Burra P, Mazzaferro V, Belli L, Pinna AD, Spada M, Nanni Costa A, Toniutto P; I-BELT (Italian Board of Experts in the Field of Liver Transplantation).
A Multistep, Consensus-Based Approach to Organ Allocation in Liver Transplantation: Toward a “Blended Principle Model”.
Am J Transplant. 2015 Oct;15(10):2552-61
Linee guida dell’Associazione Europea per lo Studio del Fegato (EASL) sul Trapianto di fegato (in lingua inglese)
European Association for the Study of the Liver.
EASL Clinical Practice Guidelines: Liver transplantation.
J Hepatol. 2016 Feb;64(2):433-485
doi: 10.1097/SLA.0000000000004475.
- Ultimo aggiornamento della pagina: 07/07/2022