Le Resezioni Epatiche

Resezione del fegato

Epatectomia

La resezione epatica è un intervento chirurgico maggiore che serve per la cura di molti tumori maligni del fegato e per altre condizioni benigne che possono causare fastidi ai pazienti.

Cosa sono le resezioni epatiche?

Le resezioni epatiche sono operazioni chirurgiche che si eseguono sempre in anestesia generale. Servono a rimuovere dal fegato tumori maligni rilevati con le moderne tecniche radiologiche, ma possono curare anche condizioni benigne (non tumorali) che causano particolari fastidi o dolori ai pazienti che ne sono portatori.

La via di esecuzione di una resezione epatica può essere quella a “pancia aperta” (laparotomica) oppure per via mini-invasiva. Le vie mini-invasive sono quelle che non prevedono di aprire la pancia, ma l’intervento viene fatto con l’uso di telecamere e tubi, dopo avere gonfiato l’addome con anidride carbonica (si usa quindi il “pneumoperitoneo”).

Le vie mini-invasive comprendono le tecniche:

  • laparoscopiche: le prime impiegate in assoluto questo settore e ad oggi ancora le più diffuse; in questi casi due o tre chirurghi impugnano direttamente gli strumenti chirurgici e manovrano manualmente la telecamera (il “laparoscopio”, appunto);

  • robotiche: prevedono invece l’impiego in sala operatoria di un robot chirurgico che viene comunque manovrato dal chirurgo epatico.

Oggi le resezioni epatiche robotiche si fanno usando prevalentemente il robot chirurgico “Da Vinci”.

La prima descrizione di un intervento chirurgico di epatectomia sul fegato risale al 1870 e solo nel 1952 è stata descritta la prima epatectomia destra, grazie a Lortard-Jacob, a Parigi. Descritte già all’inizio del secolo, le resezioni epatiche hanno ricevuto grande impulso alla fine degli anni ’60 grazie a un chirurgo vietnamita (Tôn Thât Tùng), che mise a punto la digitoclasia (la rottura del fegato con le dita, allo scopo di evidenziare e preservare i vasi che scorrono dentro al fegato, riducendo quindi il rischio di emorragia).

Successivamente sono state standardizzate altre tecniche, che oggi si avvalgono anche di una sofisticata strumentazione.

Come vengono nominate?

È importante conoscere il nome delle epatectomie, associandolo a quanto fegato viene asportato con l’operazione.

La definizione dell’estensione di una resezione epatica trova il suo fondamento sull’anatomia dei vasi che scorrono dentro questo organo e che determinano l’estensione dei segmenti nei quali questo particolare organo è diviso.

Un paziente al quale viene indicata l’esecuzione di un intervento chirurgico del genere è bene che conosca che tipo di intervento dovrà eseguire e quanto fegato verrà asportata dal chirurgo al quale si è affidato.

Quali sono le epatectomie che vengono eseguite?

Negli schemi che seguono la parte di fegato da asportare è quella colorata in marrone; a fianco viene riportata la definizione  della resezione secondo quanto stabilito a Brisbane nel 2000 (fonte: IHPBA Brisbane 2000;  Terminology of Liver Anatomy & Resections Terminology Committee of  the International Hepato-Pancreato-Biliary Association. HPB 2000; 2(3):333-39).

Nel luglio 2021 sulla rivista Annals of Surgery è stata proposta una nuova terminologia per la definizione delle resezioni epatiche. Il sistema proposto si basa sempre sulla divisione in segmenti di Couinaud e sulla definizione delle resezioni epatiche di Brisbane.

L’acronimo per definire la nuova terminologia è stato ‘‘New World’’ che sta per “new way of reporting liver dissections”.

Epatectomia destra

Consiste nell’asportazione di tutto il lobo destro del fegato (segmenti 5, 6,7 e 8).

Rappresenta il principale intervento per i tumori sorti in questa parte del fegato.
Prevede l’asportazione di più della metà del fegato.

È uno degli interventi previsti nel caso di donazione per trapianto di fegato da donatore vivente.

Epatectomia sinistra

È la rimozione dell’emifegato  sinistro (segmenti 2, 3 e 4).

È uno degli interventi previsti nel caso di donazione per trapianto di fegato da donatore vivente.

Epatectomia destra allargata

Consiste nella rimozione dell’emifegato destro e del 4° segmento (quindi, del cosiddetto “lobo anatomico” destro).

È uno degli interventi maggiormente demolitivi nella chirurgia del fegato.

Trova la più frequente applicazione nei casi di tumori delle vie biliari o della colecisti.

Viene spesso associato all’embolizzazione preventiva del ramo destro della vena porta per ridurre il rischio di insufficienza postoperatoria del fegato.

Epatectomia sinistra allargata

Intervento raramente applicato nella pratica chirurgica.

Consiste nella rimozione dell’intero emifegato sinistro e del settore anteriore destro (segmenti 8° e 5°). Estremamente demolitivo e impegnativo, con alto rischio di insufficienza epatica.

Settoriectomia anteriore destra

Rimozione dei segmenti 5° e 8°, che ricevono sangue dallo stesso vaso proveniente dalla vena porta.

Descritto nella letteratura scientifica dal nostro gruppo agli inizi degli anni ’90.

Settoriectomia posteriore destra

Rimozione dei segmenti 6° e 7°, che ricevono sangue dallo stesso vaso proveniente dalla vena porta.

Qualche gruppo chirurgico utilizza questi due segmenti per il trapianto di fegato da vivente, allo scopo di ridurre i rischio nella persona che dona.

Segmentectomia 4

Rimozione isolata del segmento 4°. Raramente impiegata nella pratica quotidiana.

Utile per i pazienti cirrotici per evitare l’eccessiva asportazione di parenchima ancora funzionante.

Settoriectomia laterale sinistra

Comunemente denominata “lobectomia sinistra”, poiché prevede l’asportazione del lobo anatomico sinistro.

È l’intervento impiegato nel trapianto di fegato split convenzionale (adulto – bambino).

Bisegmentectomia

Intervento chirurgico che prevede l’asportazione di due segmenti del fegato che non sono vascolarizzati dallo stesso vaso proveniente dalla vena porta. 

Segmentectomia

Asportazione anatomica di uno solo degli 8 segmenti in cui è diviso il fegato (in questo caso è rappresentata l’asportazione del segmento 6°).

Resezione “wedge” o Resezione “a cuneo”

Sono tutte quelle resezioni che non seguono la divisione anatomica del fegato e prevedono la rimozione di una parte di fegato di estensione inferiore ad un segmento. 

Quanto fegato può essere rimosso con una resezione?

È sempre necessario fare una valutazione sulla quantità di fegato che è possibile asportare con una resezione (insieme al tumore) per non causare al paziente il rischio di sviluppare un’insufficienza epatica postoperatoria.

Per interventi diretti alla rimozione di una quantità limitata di fegato o a 1 o 2 segmenti anatomici, non è necessario eseguire alcuna valutazione particolare.

Quando invece bisogna eseguire un intervento più impegnativo che asporti 3 o più segmenti (una “epatectomia maggiore”), è sempre buona norma eseguire la “volumetria” del fegato. Con questa procedura si valutano

  • il volume dell’intero fegato;

  • il volume della parte sinistra e della parte destra del fegato;

  • il volume del lobo caudato;

  • il volume del tumore e/o della malattia che deve essere rimossa.

Il calcolo viene eseguito elaborando al computer le immagini della TC con il mezzo di contrasto che il paziente esegue per la pianificazione dell’operazione chirurgica.

Invece, la valutazione di quanto fegato si può asportare in un paziente cirrotico che ha sviluppato un epatocarcinoma è stata per prima proposta nel 1993 da Makuuchi e si basa sull’uso del verde di indocianina.

Nel paziente cirrotico si può anche usare un più recente e  semplice schema basato sul MELD.

Quali sono le possibili complicazioni delle resezioni epatiche ?

Quali sono le possibili complicazioni delle resezioni epatiche ? 
Le resezioni epatiche sono interventi chirurgici e come tali non sono esenti da tutte le complicazioni postoperatorie tipiche di queste procedure. Fra le tante possiamo ricordare: infezioni della ferita, infezioni polmonari, trombosi venose profonde. 

Esistono però problemi specifici delle resezioni epatiche:

  • insufficienza epatica: è forse la più temuta. Nei pazienti non cirrotici si può verificare a causa dell’eccessiva asportazione di fegato. Quando l’intervento da eseguire può comportare tale rischio, si eseguono sofisticate tecniche di misurazioni per verificare se il fegato che rimane al paziente sia sufficiente per non causare problemi. Nei pazienti cirrotici si può verificare a causa di un peggiorare delle condizioni funzionali del fegato dopo l’intervento;

  • fistole biliari: sono la fuoriuscita di bile dalla superficie del fegato sezionato o dalla via biliare vera e propria. Generalmente non causano problemi se la bile viene fatta defluire all’esterno della pancia (mediante drenaggi posizionati al momento dell’intervento a anche successivamente) e si risolvono spontaneamente. In rare pazienti con questo problema necessitano di un nuovo intervento chirurgico;

  • ascite: è la comparsa di acqua libera nella pancia. È causato dalla temporanea diminuzione della produzione di albumina da parte del fegato dopo l’intervento. Viene trattato con la somministrazione di albumina per via endovenosa, con farmaci che stimolano la diuresi e, in casi particolari, con paracentesi (asportazione del liquido presente nella pancia mediante un ago inserito attraverso la pelle);

  • edemi alle caviglie: sono anch’essi causati dalla temporanea diminuzione della produzione di albumina da parte del fegato dopo l’intervento. Vengono trattati con la somministrazione di albumina per via endovenosa, con farmaci che stimolano la diuresi e con il posizionamento di calze elastiche;

  • versamento pleurico: complicazione tipica degli interventi sul fegato. È causato dall’irritazione del muscolo diaframma (il principale muscolo della respirazione, che divide il torace dall’addome) da parte delle manovre chirurgiche eseguite durante l’intervento. Anche questo problema viene trattato con la somministrazione di albumina per via endovenosa, con farmaci che stimolano la diuresi e, in casi particolari, con toracentesi (asportazione del liquido presente nel torace mediante un ago inserito attraverso la pelle). 

Quali sono i rischi a cui ci si sottopone quando si esegue una resezione epatica?

Come tutte le altre procedure “invasive”, anche le resezioni epatiche hanno un rischio operatorio. La quantificazione del rischio dipende da numerosi fattori: – lo stato del fegato; – le condizioni generali del paziente; – la quantità di fegato da asportare; – la presenza di malattie concomitanti che pongano il paziente a maggiore rischio; – il volume di attività di chirurgia del fegato svolto dal centro presso il quale ci si fa operare..

In generale si può asserire che:

  • gli interventi effettuati in pazienti non cirrotici hanno rischio di poco superiore allo 0%;

  • gli interventi effettuati in pazienti cirrotici, a seconda dei criteri con i quali viene effettuata la selezione, comportano un rischio operatorio compreso fra l’1% ed il 2%

  • gli interventi estesi (le epatectomie allargate) comportano un rischio superiore, che può giungere al 5%; quasi sempre questi interventi vengono effettuati per malattie tumorali maligne, che giustificano la necessità di sottoporsi ad un tale rischio.

Resezioni Epatiche Laparoscopiche

I vantaggi della prima tecnica mini-invasiva sul fegato

Resezioni Epatiche Robotiche

La frontiera tecnologica della chirugia del fegato.

Eccellenza nella chirurgia del fegato

I requisiti per identificare i centri di chirurgia del fegato e del pancreas

Linee Guida per la Chirurgia Epatobiliare

2023

Primavesi F; Maglione M; Cipriani F; Denecke T; Oberkofler C E; Starlinger P; Dasari B V M; Heil J; Sgarbura O; Søreide K; Diaz-Nieto R; Fondevila C; Frampton A E; Geisel D; Henninger B; Hessheimer A J; Lesurtel M; Mole D; Öllinger R; Olthof P; Reiberger T; Schnitzbauer A A; Schwarz C; Sparrelid E; Stockmann M; Truant S; Aldrighetti L; Braunwarth E; D'Hondt M; DeOliveira M L; Erdmann J; Fuks D; Gruenberger T; Kaczirek K; Malik H; Öfner D; Rahbari N N; Göbel G; Siriwardena A K; Stättner S

E-AHPBA-ESSO-ESSR Innsbruck consensus guidelines for preoperative liver function assessment before hepatectomy Journal Article

In: Br. J. Surg., 2023.

Abstract | Links | BibTeX

Woodhouse B; Barreto S G; Soreide K; Stavrou G A; Teh C; Pitt H; Martino M D; Herman P; Lopez-Lopez V; Berrevoet F; Talamonti M; Mikhnevich M; Khatkov I; Webber L; Kaldarov A; Windsor J; Filho O P C; Koea J

A core set of quality performance indicators for HPB procedures: a global consensus for hepatectomy, pancreatectomy, and complex biliary surgery Journal Article

In: HPB, vol. 25, no 8, pp. 924 – 932, 2023, ISSN: 1365182X, (Cited by: 0).

Abstract | Links | BibTeX

2022

Wakabayashi G; Cherqui D; Geller D A; Hilal M A; Berardi G; Ciria R; Abe Y; Aoki T; Asbun H; Chan A C Y; Chanwat R; Chen K; Chen Y; Cheung T T; Fuks D; Gotohda N; Han H; Hasegawa K; Hatano E; Honda G; Itano O; Iwashita Y; Kaneko H; Kato Y; Kim J; Liu R; López-Ben S; Morimoto M; Monden K; Rotellar F; Sakamoto Y; Sugioka A; Yoshiizumi T; Akahoshi K; Alconchel F; Ariizumi S; Cacciaguerra A B; Durán M; Vazquez A G; Golse N; Miyasaka Y; Mori Y; Ogiso S; Shirata C; Tomassini F; Urade T; Wakabayashi T; Nishino H; Hibi T; Kokudo N; Ohtsuka M; Ban D; Nagakawa Y; Ohtsuka T; Tanabe M; Nakamura M; Tsuchida A; Yamamoto M

The Tokyo 2020 terminology of liver anatomy and resections: Updates of the Brisbane 2000 system Journal Article

In: Journal of Hepato-Biliary-Pancreatic Sciences, vol. 29, no 1, pp. 6 – 15, 2022, ISSN: 18686974, (Cited by: 6).

Abstract | Links | BibTeX

2021

Nagino M; DeMatteo R; Lang H; Cherqui D; Malago M; Kawakatsu S; DeOliveira M L; Adam R; Aldrighetti L; Boudjema K; Chapman W; Clary B; Santibañes E; Dong J; Ebata T; Endo I; Geller D; Guglielmi A; Kato T; Lee S; Lodge P; Nadalin S; Pinna A; Polak W; Soubrane O; Clavien P

Proposal of a New Comprehensive Notation for Hepatectomy: The “New World” Terminology. Journal Article

In: Annals of surgery, vol. 274, no 1, pp. 1 – 3, 2021, ISSN: 15281140, (Cited by: 19).

Links | BibTeX

Wang X; Teh C S C; Ishizawa T; Aoki T; Cavallucci D; Lee S; Panganiban K M; Perini M V; Shah S R; Wang H; Xu Y; Suh K; Kokudo N

Consensus Guidelines for the Use of Fluorescence Imaging in Hepatobiliary Surgery Journal Article

In: Annals of surgery, vol. 274, no 1, pp. 97 – 106, 2021, ISSN: 15281140, (Cited by: 30).

Abstract | Links | BibTeX

2020

Franchi E; Donadon M; Torzilli G

Effects of volume on outcome in hepatobiliary surgery: a review with guidelines proposal Journal Article

In: Glob Health Med, vol. 2, no 5, pp. 292–297, 2020, ISSN: 2434-9194.

Abstract | Links | BibTeX

Fang C; An J; Bruno A; Cai X; Fan J; Fujimoto J; Golfieri R; Hao X; Jiang H; Jiao L R; Kulkarni A V; Lang H; Lesmana C R A; Li Q; Liu L; Liu Y; Lau W; Lu Q; Man K; Maruyama H; Mosconi C; Örmeci N; Pavlides M; Rezende G; Sohn J H; Treeprasertsuk S; Vilgrain V; Wen H; Wen S; Quan X; Ximenes R; Yang Y; Zhang B; Zhang W; Zhang P; Zhang S; Qi X

Consensus recommendations of three-dimensional visualization for diagnosis and management of liver diseases Journal Article

In: Hepatology International, vol. 14, no 4, pp. 437 – 453, 2020, ISSN: 19360533, (Cited by: 31; All Open Access, Green Open Access, Hybrid Gold Open Access).

Abstract | Links | BibTeX

2016

Oldhafer K J; Stavrou G A; Gulik T M V; Santibanes E D; Malago M; Schadde E; Hernandez-Alejandro R; Kokudo N; Aloia T A; Abdalla E; Linecker M; Clavien P

ALPPS - Where do we stand, where do we go? Eight recommendations from the first international expert meeting Journal Article

In: Annals of Surgery, vol. 263, no 5, pp. 839 – 841, 2016, ISSN: 00034932, (Cited by: 72).

Links | BibTeX

2013

Bismuth H

Revisiting liver anatomy and terminology of hepatectomies Journal Article

In: Annals of Surgery, vol. 257, no 3, pp. 383 – 386, 2013, ISSN: 15281140, (Cited by: 63).

Abstract | Links | BibTeX

2011

Koch M; Garden O J; Padbury R; Rahbari N N; Adam R; Capussotti L; Fan S T; Yokoyama Y; Crawford M; Makuuchi M; Christophi C; Banting S; Brooke-Smith M; Usatoff V; Nagino M; Maddern G; Hugh T J; Vauthey J; Greig P; Rees M; Nimura Y; Figueras J; Dematteo R P; Büchler M W; Weitz J

Bile leakage after hepatobiliary and pancreatic surgery: A definition and grading of severity by the International Study Group of Liver Surgery Journal Article

In: Surgery, vol. 149, no 5, pp. 680 – 688, 2011, ISSN: 00396060, (Cited by: 922).

Abstract | Links | BibTeX

Rahbari N N; Garden O J; Padbury R; Brooke-Smith M; Crawford M; Adam R; Koch M; Makuuchi M; Dematteo R P; Christophi C; Banting S; Usatoff V; Nagino M; Maddern G; Hugh T J; Vauthey J; Greig P; Rees M; Yokoyama Y; Fan S T; Nimura Y; Figueras J; Capussotti L; Büchler M W; Weitz J

Posthepatectomy liver failure: A definition and grading by the International Study Group of Liver Surgery (ISGLS) Journal Article

In: Surgery, vol. 149, no 5, pp. 713 – 724, 2011, ISSN: 00396060, (Cited by: 1234).

Abstract | Links | BibTeX

Rahbari N N; Garden O J; Padbury R; Maddern G; Koch M; Hugh T J; Fan S T; Nimura Y; Figueras J; Vauthey J; Rees M; Adam R; Dematteo R P; Greig P; Usatoff V; Banting S; Nagino M; Capussotti L; Yokoyama Y; Brooke-Smith M; Crawford M; Christophi C; Makuuchi M; Büchler M W; Weitz J

Post-hepatectomy haemorrhage: A definition and grading by the International Study Group of Liver Surgery (ISGLS) Journal Article

In: HPB, vol. 13, no 8, pp. 528 – 535, 2011, ISSN: 1365182X, (Cited by: 212; All Open Access, Bronze Open Access, Green Open Access).

Abstract | Links | BibTeX

2005

Strasberg S M

Nomenclature of hepatic anatomy and resections: A review of the Brisbane 2000 system Journal Article

In: Journal of Hepato-Biliary-Pancreatic Surgery, vol. 12, no 5, pp. 351 – 355, 2005, ISSN: 09441166, (Cited by: 598).

Abstract | Links | BibTeX

2000

Strasberg S M; Belghiti J; Clavien P -A; Gadzijev E; Garden J O; Lau W -Y; Makuuchi M; Strong R W

The Brisbane 2000 Terminology of Liver Anatomy and Resections Journal Article

In: HPB, vol. 2, no 3, pp. 333-339, 2000, ISSN: 1365-182X.

Abstract | Links | BibTeX

1982

Bismuth H

Surgical anatomy and anatomical surgery of the liver Journal Article

In: World Journal of Surgery, vol. 6, no 1, pp. 3 – 9, 1982, ISSN: 14322323, (Cited by: 604).

Abstract | Links | BibTeX

Linee Guida per le Resezioni Epatiche Laparoscopiche

2022

Gotohda N; Cherqui D; Geller D A; Hilal M A; Berardi G; Ciria R; Abe Y; Aoki T; Asbun H; Chan A C Y; Chanwat R; Chen K; Chen Y; Cheung T T; Fuks D; Han H; Hasegawa K; Hatano E; Honda G; Itano O; Iwashita Y; Kaneko H; Kato Y; Kim J H; Liu R; López-Ben S; Morimoto M; Monden K; Rotellar F; Sakamoto Y; Sugioka A; Yoshiizumi T; Akahoshi K; Alconchel F; Ariizumi S; Cacciaguerra A B; Durán M; Vazquez A G; Golse N; Miyasaka Y; Mori Y; Ogiso S; Shirata C; Tomassini F; Urade T; Wakabayashi T; Nishino H; Hibi T; Kokudo N; Ohtsuka M; Ban D; Nagakawa Y; Ohtsuka T; Tanabe M; Nakamura M; Yamamoto M; Tsuchida A; Wakabayashi G

Expert Consensus Guidelines: How to safely perform minimally invasive anatomic liver resection Journal Article

In: Journal of Hepato-Biliary-Pancreatic Sciences, vol. 29, no 1, pp. 16 – 32, 2022, ISSN: 18686974, (Cited by: 6).

Abstract | Links | BibTeX

2021

Cherqui D; Ciria R; Kwon C H D; Kim K; Broering D; Wakabayashi G; Samstein B; Troisi R I; Han H S; Rotellar F; Soubrane O; Briceño J; Alconchel F; Ayllón M D; Berardi G; Cauchy F; Luque I G; Hong S K; Yoon Y; Egawa H; Lerut J; Lo C; Rela M; Sapisochin G; Suh K

Expert consensus guidelines on minimally invasive donor hepatectomy for living donor liver transplantation from innovation to implementation: A joint initiative from the international laparoscopic liver society (ILLS) and the Asian-Pacific hepato-pancreato-biliary association (A-PHPBA) Journal Article

In: Annals of Surgery, vol. 273, no 1, pp. 96 – 108, 2021, ISSN: 00034932, (Cited by: 13).

Abstract | Links | BibTeX

2018

Han H; Cho J Y; Kaneko H; Wakabayashi G; Okajima H; Uemoto S; Soubrane O; Yong C; Chen C; Cheung T T; Belli G; Kubo S; Wu Y; Chen K; Troisi R I; Kwon C H D; Suh K; Soin A S; Kim K; Cherqui D

Expert Panel Statement on Laparoscopic Living Donor Hepatectomy Journal Article

In: Digestive Surgery, vol. 35, no 4, pp. 284 – 288, 2018, ISSN: 02534886, (Cited by: 37; All Open Access, Bronze Open Access).

Abstract | Links | BibTeX

Hilal M A; Aldrighetti L; Dagher I; Edwin B; Troisi R I; Alikhanov R; Aroori S; Belli G; Besselink M; Briceno J; Gayet B; D'Hondt M; Lesurtel M; Menon K; Lodge P; Rotellar F; Santoyo J; Scatton O; Soubrane O; Sutcliffe R; Dam R V; White S; Halls M C; Cipriani F; Poel M V D; Ciria R; Barkhatov L; Gomez-Luque Y; Ocana-Garcia S; Cook A; Buell J; Clavien P; Dervenis C; Fusai G; Geller D; Lang H; Primrose J; Taylor M; Gulik T V; Wakabayashi G; Asbun H; Cherqui D

The Southampton Consensus Guidelines for Laparoscopic Liver Surgery: From Indication to Implementation Journal Article

In: Annals of Surgery, vol. 268, no 1, pp. 11 – 18, 2018, ISSN: 00034932, (Cited by: 300; All Open Access, Green Open Access).

Abstract | Links | BibTeX

Cho J Y; Han H; Wakabayashi G; Soubrane O; Geller D; O'Rourke N; Buell J; Cherqui D

Practical guidelines for performing laparoscopic liver resection based on the second international laparoscopic liver consensus conference Journal Article

In: Surgical Oncology, vol. 27, no 1, pp. A5 – A9, 2018, ISSN: 09607404, (Cited by: 43; All Open Access, Hybrid Gold Open Access).

Abstract | Links | BibTeX

2015

Wakabayashi G; Cherqui D; Geller D A; Buell J F; Kaneko H; Han H S; Asbun H; O'Rourke N; Tanabe M; Koffron A J; Tsung A; Soubrane O; Machado M A; Gayet B; Troisi R I; Pessaux P; Dam R M V; Scatton O; Hilal M A; Belli G; Kwon C H D; Edwin B; Choi G H; Aldrighetti L A; Cai X; Cleary S; Chen K; Schön M R; Sugioka A; Tang C; Herman P; Pekolj J; Chen X; Dagher I; Jarnagin W; Yamamoto M; Strong R; Jagannath P; Lo C; Clavien P; Kokudo N; Barkun J; Strasberg S M

Recommendations for laparoscopic liver resection: A report from the second international consensus conference held in morioka Journal Article

In: Annals of Surgery, vol. 261, no 4, pp. 619 – 629, 2015, ISSN: 00034932, (Cited by: 831).

Abstract | Links | BibTeX

2009

Buell J F; Cherqui D; Geller D A; O'Rourke N; Iannitti D; Dagher I; Koffron A J; Thomas M; Gayet B; Han H S; Wakabayashi G; Belli G; Kaneko H; Ker C; Scatton O; Laurent A; Abdalla E K; Chaudhury P; Dutson E; Gamblin C; D'Angelica M; Nagorney D; Testa G; Labow D; Manas D; Poon R T; Nelson H; Martin R; Clary B; Pinson W C; Martinie J; Vauthey J; Goldstein R; Roayaie S; Barlet D; Espat J; Abecassis M; Rees M; Fong Y; McMasters K M; Broelsch C; Busuttil R; Belghiti J; Strasberg S; Chari R S

Position on laparoscopic liver surgery Journal Article

In: Annals of Surgery, vol. 250, no 5, pp. 825 – 830, 2009, ISSN: 15281140, (Cited by: 1068).

Abstract | Links | BibTeX

Linee Guida per le Resezioni Epatiche Robotiche

2023

Liu R; Hilal M A; Wakabayashi G; Han H; Palanivelu C; Boggi U; Hackert T; Kim H; Wang X; Hu M; Choi G H; Panaro F; He J; Efanov M; Yin X; Croner R S; Fong Y; Zhu J; Wu Z; Sun C; Lee J H; Marino M V; Ganpati I S; Zhu P; Wang Z; Yang K; Fan J; Chen X; Lau W Y

International experts consensus guidelines on robotic liver resection in 2023 Journal Article

In: World Journal of Gastroenterology, vol. 29, no 32, pp. 4815 – 4830, 2023, ISSN: 10079327, (Cited by: 0; All Open Access, Hybrid Gold Open Access).

Abstract | Links | BibTeX

2019

Liu R; Wakabayashi G; Kim H; Choi G; Yiengpruksawan A; Fong Y; He J; Boggi U; Troisi R I; Efanov M; Azoulay D; Panaro F; Pessaux P; Wang X; Fan J; Zhu J; Zhang S; Sun C; Wu Z; Tao K; Yang K; Chen X

International consensus statement on robotic hepatectomy surgery in 2018 Journal Article

In: World Journal of Gastroenterology, vol. 25, no 12, pp. 1432 – 1444, 2019, ISSN: 10079327, (Cited by: 70; All Open Access, Green Open Access, Hybrid Gold Open Access).

Abstract | Links | BibTeX

manda un messaggio a https://t.me/@ChirurgiaFegato

Invia subito una richiesta con Telegram

Apri direttamente Telegram ed inviaci un SMS veloce e sicuro: riceverai una risposta alla tua necessità in tempi brevissimi

Cosa sono le resezioni epatiche?

Cosa sono le resezioni epatiche?