Pagina Iniziale » Fegato » BCLC
BCLC
Barcelona Clinic Liver Cancer, BCLC staging system, Classificazione di Barcellona
Il BCLC è un sistema di stadiazione dell’epatocarcinoma.
Una volta formulata la diagnosi di epatocarcinoma (HCC), è necessario fare una valutazione sulla prognosi del paziente in base al grado del tumore. La stadiazione dell’epatocarcinoma viene fatta per definire quale sia la prognosi dell’ammalato e rende possibile selezionare quale sia il trattamento adeguato per lui.
Gran parte delle Società Scientifiche internazionali che si occupano di epatocarcinoma (HCC) hanno adottato la classificazione di Barcellona (Barcelona clinic liver cancer, abbreviato come BCLC) come riferimento principale. Questa classificazione include variabile prognostiche correlate allo stato del tumore, alla funzione del fegato ed alle condizioni generali dell’ammalato (si riferisce al “performance status”).
Dalla descrizione originale del 1999, il sistema è stato aggiornato nel 2003 con l’incorporazione dello Stadio 0 (l’epatocarcinoma in stadio molto precoce) e della chemioembolizzazione per l’epatocarcinoma intermedio. Nel 2008 ha incorporato l’uso del Sorafenib come trattamento di prima linea per il tumore avanzato.
Puoi valutare la versione del sistema BCLC consultando le linee guida dell’EASL pubblicate nel 2018.
In questa pagina viene proposta la determinazione dello stadio del paziente in base alla incorporazione di questi parametri.
Si raccomanda di considerare la valutazione dello stadio solo dopo avere inserito tutti i dati richiesti.
L’uso di questo calcolatore ha solo scopo dimostrativo.
Calcola on line la classe BCLC di appartenzenza del paziente
La formulazione iniziale del sistema di stadiazione BCLC
Immagine tratta da:
Immagine tratta da:
- Ultimo aggiornamento della pagina: 10/12/2023
Linee Guida per la Diagnosi ed il Trattamento dell'Epatocarcinoma
1999
Llovet J M; Brú C; Bruix J
Prognosis of hepatocellular carcinoma: The BCLC staging classification Journal Article
In: Seminars in Liver Disease, vol. 19, no 3, pp. 329 – 337, 1999, ISSN: 02728087, (Cited by: 2855).
@article{Llovet1999329,
title = {Prognosis of hepatocellular carcinoma: The BCLC staging classification},
author = {Josep M. Llovet and Concepció Brú and Jordi Bruix},
url = {https://www.scopus.com/inward/record.uri?eid=2-s2.0-0032879468&doi=10.1055%2fs-2007-1007122&partnerID=40&md5=c9acc0b4c0c9d6821e577af7478ccd28},
doi = {10.1055/s-2007-1007122},
issn = {02728087},
year = {1999},
date = {1999-01-01},
urldate = {1999-01-01},
journal = {Seminars in Liver Disease},
volume = {19},
number = {3},
pages = {329 – 337},
publisher = {Thieme Medical Publishers, Inc.},
abstract = {The classifications of hepatocellular carcinoma (HCC) currently used are based on prognostic factors obtained from studies performed years ago when most tumors were diagnosed at advanced stages and the survival rates were substantially poor. Recent investigations have reviewed the survival of early tumors properly selected to receive radical therapies and the natural outcome of nonsurgical HCC patients. These data enable a new staging system to be proposed, the Barcelona Clinic Liver Cancer (BCLC) staging classification, that comprises four stages that select the best candidates for the best therapies currently available. Early stage (A) includes patients with asymptomatic early tumors suitable for radical therapies -resection, transplantation or percutaneous treatments. Intermediate stage (B) comprises patients with asymptomatic multinodular HCC. Advanced stage (C) includes patients with symptomatic tumors and/or an invasive tumoral pattern (vascular invasion/extrahepatic spread). Stage B and C patients may receive palliative treatments/new agents in the setting of phase II investigations or randomized controlled trials. End-stage disease (D) contain patients with extremely grim prognosis (Okuda stage III or PST 3-4) that should merely receive symptomatic treatment.},
note = {Cited by: 2855},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
