Pagina Iniziale » Fegato » Anatomia fegato
Anatomia del Fegato
Dove è il fegato?
Il fegato è situato nell’addome, nella sua parte destra. E’ posto subito al di sotto del diaframma ed è circondato dalle costole, che costituiscono la parte più bassa della gabbia toracica. Questa parte della gabbia toracica protegge efficacemente il fegato dai traumi.
Come è fatto il fegato?
La descrizione di “come è fatto un fegato” è assai complessa. È difficile per i medici, è stata assai difficile da comprendere dai chirurghi, è sicuramente difficile per quei pazienti che, comunque, vogliono avere un’idea su come è fatto quest’organo.
Non esiste, almeno da parte nostra, la presunzione di poter insegnare a nessuno l’anatomia epatica in una pagina web. Quello che segue vuole essere solo un breve tentativo di “fare immaginare” come è fatto il fegato.

Il fegato è un organo impari situato a destra nell’addome, nella regione denominata ipocondrio destro, che corrisponde grossolanamente al fianco destro. Viene mantenuto nella sua posizione dai vasi a cui è connesso e dalla pressione presente all’interno dell’addome. I legamenti triangolari (di destra e di sinistra) ed il legamento falciforme contribuiscono alla stabilità del fegato.
L’ilo epatico (o peduncolo epatico) contiene le principali strutture vascolari del fegato:
- l’arteria epatica, che origina dal tripode celiaco, a sua volta ramo dell’aorta;
- la vena porta, che origina dalla confluenza della vena splenica (che proviene dalla milza) e della vena mesenterica superiore (che proviene dall’intestino);
- la via biliare, che origina dai canalicoli biliari che sono dentro al fegato e porta la bile prodotta dal fegato all’intestino.
Sulla superficie posteriore del fegato scorre invece la vena cava inferiore, che raccoglie il sangue venoso proveniente dagli arti inferiori e dai reni. Nella vena cava inferiore, sopra al fegato, sboccano le vene sovraepatiche, che contengono il sangue che esce dal fegato. Le vene sovraepatiche principali sono tre (sinistra, mediana o sagittale e destra), ma la sinistra e la mediana generalmente si uniscono prima di entrare nella vena cava.
Sulla superficie del fegato non sono presenti particolari riferimenti anatomici. Gli unici sono l’inserzione del legamento falciforme e la fossetta della colecisti.
Il legamento falciforme divide il fegato in un lobo sinistro ed in un lobo destro. Tuttavia questa differenziazione è solo anatomica. Dal punto di vista funzionale l’organo è diviso in un emifegato sinistro e in un emifegato destro da una linea immaginaria che parte dal margine destro della vena cava inferiore alla fossetta della colecisti (linea di Cantle).

Il fegato è divisibile in 8 segmenti, ognuno indipendente per quello che riguarda sia l’apporto arterioso e venoso, sia per il deflusso venoso
- il segmento 1 è denominato anche lobo caudato ed è posteriore nel fegato, nello spazio compreso tra il peduncolo epatico anteriormente, la vena sovraepatica mediana superiormente e la vena cava inferiore posteriormente;
- l’emifegato sinistro è formato dai segmenti 2°, 3° e 4°
- l’emifegato destro è formato dai segmenti 5°, 6°, 7° ed 8°.
Le vene sovraepatiche delimitano i segmenti all’interno del fegato:
- la destra separa il 6° e il 7° segmento dal 5° e dall’8°
- la mediana separa il 5° e l’8° segmento dal 4°
- Ultimo aggiornamento della pagina: 03/10/2023
