Terapia mini-invasiva della recidiva di HCC – I Go MILS

La laparoscopia del fegato è una procedura chirurgica che è già stato dimostrato essere sicura. Questo studio analizza i risultati ottenibili con il trattamento mini-invasivo della recidiva di epatocarcinoma mettendolo a confronto con quello della prima resezione epatica. Non sono stati rilevati risultati diversi fra i vari gruppi di pazienti analizzati. La conclusione è che i dati sul trattamento della recidiva di HCC inclusi nel registro I Go Mils dimostrano che la terapia chirurgica mini-invasiva è fattibile e sicura.
Resezioni epatiche per epatocarcinoma insorto su Steatosi da Sindrome Metabolica

L’epatocarcinoma (HCC) insorto su una steatosi epatica secondaria alla Sindrome Metabolica mostra caratteristiche cliniche e patologiche assai peculiari. Questo tipo di tumore rappresenta un problema emergente ed è una questione molto stimolante per i chirurghi del fegato. Il trattamento chirurgico dell’epatocarcinoma insorto su una steatosi epatica secondaria alla Sindrome Metabolica sembra avere un rischio operativo maggiore, ma sempre accettabile, e una sopravvivenza a lungo termine simile a quelli dell’ HCC virale e alcol-correlato. La sopravvivenza dei pazienti sembra essere correlata a fattori clinici e patologici piuttosto che a una determinata eziologia del tumore. I pazienti con steatosi epatica secondaria alla Sindrome Metabolica dovrebbero seguire programmi specifici di sorveglianza per depistare precocemente l’HCC, con possibili effetti favorevoli sulla prognosi a lungo termine.
Primo trapianto di fegato da donatore vivente completamente laparoscopico

Il 15 giugno 2021 è stato inviato alla rivista Americal Journal of Transplantation il report del primo trapianto di fegato da donatore vivente eseguito completamente con tecnica laparoscopica.
L’intervento è stato eseguito alla Seoul National University, Seoul, Corea del Sud.
Il ricevente è stato un paziente di 60 anni, che ha ricevuto la parte destra del fegato da parte del figlio di 24 anni.
Il paziente che ha ricevuto il trapianto è stato dimesso dopo 11 giorni di degenza.
Pierre-Alain Clavien trapianta con successo un fegato dopo 3 giorni di perfusione extracorporea normotermica

Pierre Alain Clavien, Professore e Direttore del Dipartimento di Chirurgia di Zurigo, in Svizzera, pubblica sulla rivista scientifica Nature Biotechnology il report di un trapianto di fegato eseguito dopo una perfusione normotermica dell’organo della durata di 3 giorni.
Il trapianto di fegato è stato eseguito il 22 maggio 2021.
L’organo era stato prelevato il 19 maggio 2021. Proveniva da una donatrice di 29 anni portatrice di desmoide addominale.
Il paziente che ha ricevuto il trapianto era un uomo di 62 anni portatore di cirrosi avanzata e di un epatocarcinoma a noduli multipli. Il trapianto è stato eseguito dopo 68 ore di perfusione extracorporea normotermica. Il paziente è stato dimesso 12 giorni dopo l’intervento di trapianto di fegato. E’ tornato alla sua normale vita dopo 2 mesi ed è vivo ed in buone condizioni generali ad un anno dal trapianto.
Resezione laparoscopica del lobo caudato

La resezione laparoscopica del lobo caudato è ben realizzabile dal punto di vista tecnico, con risultati soddisfacenti nel breve termine per gli ammalati.
E’ uno studio collaborativo italiano nell’ambito del Registro Italiano delle Resezioni Laparoscopiche “I Go MILS”
Colangiocarcinoma FGFR2

Nel modello murino Tp53-/- è stata riprodotta, con successo, la patogenesi del colangiocarcinoma intraepatico basata sulle proteine di fusione, rivelando l’eterogeneità biologica tra queste proteine di fusione strutturalmente differenti.
Il doppio blocco della segnalazione FF-Erk merita una considerazione per futuri approcci basati sulla medicina di precisione nei confronti del colangiocarcinoma positivo alle proteine di fusione.
L’ascite postoperatorio modifica la prognosi dei pazienti operati per epatocarcinoma

Lo sviluppo dell’ascite nel decorso post-operatorio di una resezione epatica modifica in senso negativo la prognosi del paziente.
Studio collaborativo dei centri italiani che afferiscono al Registro delle resezioni epatiche per epatocarcinoma HERCOLES
Macchine da perfusione ipotermica nel prelievo di fegato da donatori a cuore non battente

La metformina potrebbe avere un’azione antitumorale nel colangiocarcinoma

Studio sperimentale che dimostra come la metformina potrebbe avere un’azione antineoplastica nel colangiocarcinoma
Resezioni epatiche per metastasi da tumore della mammella

La resezione epatica è una terapia efficace per il controllo delle metastasi isolate da tumore della mammella.
Revisione presentata come “UpDate Lecture” al 13° Congresso Mondiale dell’International Hepato-Pancreato-Biliary Association (IHPBA) che si è tenuto a Ginevra (Svizzera) dal 4 al 7 settembre 2018.