
Resezioni epatiche per epatocarcinoma insorto su Steatosi da Sindrome Metabolica
L’epatocarcinoma (HCC) insorto su una steatosi epatica secondaria alla Sindrome Metabolica mostra caratteristiche cliniche e patologiche assai peculiari. Questo tipo di tumore rappresenta un problema emergente ed è una questione molto stimolante per i chirurghi del fegato. Il trattamento chirurgico dell’epatocarcinoma insorto su una steatosi epatica secondaria alla Sindrome Metabolica sembra avere un rischio operativo maggiore, ma sempre accettabile, e una sopravvivenza a lungo termine simile a quelli dell’ HCC virale e alcol-correlato. La sopravvivenza dei pazienti sembra essere correlata a fattori clinici e patologici piuttosto che a una determinata eziologia del tumore. I pazienti con steatosi epatica secondaria alla Sindrome Metabolica dovrebbero seguire programmi specifici di sorveglianza per depistare precocemente l’HCC, con possibili effetti favorevoli sulla prognosi a lungo termine.